
- Docente titolare: Fabio Guidali
- Docente titolare: Lavinia Delcorona
- Docente titolare: Pietro Villaschi
- Docente titolare: Davide Cadeddu
- Docente titolare: Francesco Dede'
- Docente titolare: Chiara Meluzzi

Questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire
competenze di base storiche e teoriche volte alla formazione di figure
professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in
particolare, nell'ambito dell'editoria (soprattutto tipo librario) o del
giornalismo culturale.
L'insegnamento si propone di:
- fornire le
nozioni di base di storia della letteratura italiana e di storia
dell'editoria, dagli inizi del Novecento ai primi anni 2000
- fornire
gli strumenti teorici e metodologici di base per potere interpretare un
testo letterario e un prodotto editoriale, ossia l'"oggetto libro",
nella sua complessità e totalità
Scopo dell'insegnamento è dunque
che i partecipanti acquisiscano conoscenze storiche dello sviluppo del
sistema editoriale e letterario contemporaneo, e comprendano i metodi di
analisi della mediazione editoriale in rapporto alla produzione
letteraria, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi
dell'identità culturale dell'Italia contemporanea.
- Docente titolare: Virna Brigatti