Il corso si pone l'obiettivo di fornire una metodologia di rilevamento, rappresentazione e interpretazione di strutture geologiche sia di carattere fragile che duttile. Il corso prevede esercitazioni sia su casi didattici che su casi reali di riconoscimento di faglie, pieghe, foliazioni e lineazioni, la definizione delle relazioni cronologiche tra le stesse e lettura e interpretazione di carte geologico-strutturali e dati di carote e di pozzo. 
Accanto al materiale didattico tradizionale, durante il corso verranno introdotti e utilizzati diverse applicazioni utili per il rilevamento, la rappresentazione e l’analisi di strutture geologiche. Sono inoltre previste escursioni giornaliere per applicare sul terreno le metodologie affrontate in aula.