- Docente titolare: Carlo Fiorio
- Docente titolare: Marta Marsilio
- Docente titolare: Anna Prenestini
- Docente titolare: Alessandro Boscati
- Docente titolare: Edoardo Ezio Della Torre
- Docente titolare: Luca Solari
- Docente titolare: Caterina Timellini
- Docente titolare: Silvia Zamboni

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una base teorica e metodologica utile a comprendere la natura multidimensionale del concetto di benessere organizzativo nei contesti sanitari e ad analizzare i principali fattori individuali ed organizzativi che vi contribuiscono. Il framework teorico proposto si rifà alle caratteristiche delle “organizzazioni sane” in grado di promuovere processi di mantenimento e miglioramento del benessere fisico, psicologico e sociale dell’intera comunità lavorativa assumendo l’esistenza di una relazione circolare tra benessere e performance/produttività/qualità del servizio erogato.Programma
Data l’ampiezza della tematica del benessere organizzativo e tenendo conto degli interessi specifici degli studenti il corso prevede una strutturazione modulare.
Una prima parte del corso (circa 18-20 ore) sarà dedicata a definire le basi concettuali e metodologiche fondamentali che consentano di avere una solida conoscenza di modelli, teorie e metodi del benessere psicologico, sociale e organizzativo.
· Evoluzione storica della definizione di benessere
· Benessere come stato soggettivo, nel contesto sociale, legato al lavoro.
· Il benessere organizzativo: nella prospettiva del costrutto di clima; nell’equilibrio vita/lavoro; nel rapporto con stress e burnout
· Metodi e strumenti di analisi del well being e pratiche di miglioramento
I contenuti di approfondimento della seconda parte del corso saranno definiti di concerto con gli studenti frequentanti, sulla base degli interessi sviluppati. Verranno così individuati 3-4 ambiti di studio e analisi del benessere in sanità (es: ageing, gestione dei conflitti e aggressività degli utenti, burnout, stress post COVID, ecc.). Tali temi saranno oggetto di programma anche per gli studenti non frequentanti. che verranno tempestivamente informati.Materiali di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non (vedi sotto), sono tenuti a preparare il testo base:
Converso, D., & Falcetta, R. (2007). Burnout e non solo. Valutare e prevenire il disagio psico-sociale, promuovere il benessere nelle organizzazioni socio-sanitarie. Centro Scientifico Editore (obbligatorio studio capitoli I, II, III)
La docente metterà poi a disposizione degli studenti su questa piattaforma Moodle le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati nella seconda parte.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono l’attivo coinvolgimento dello studente sia per produrre e condividere la conoscenza teorica alla base del sapere professionale e scientifico (flipped classroom) sia nella fase di trasformazione di tale sapere in competenza applicata ai contesti di lavoro (simulazioni, Problem Based Learning). Saranno inoltre forniti stimoli per migliorare la capacità riflessiva sulle personali esperienze di benessere e malessere entro i gruppi.
Per questo motivo la frequenza regolare in aula è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono distinte per tipologia di studenti:
- Studenti frequentanti: sono considerati tali gli studenti che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni in AULA: l’effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un mix di modalità (presentazioni in aula/assignements/elaborati/convegno, ecc) che verrà definito di concerto con gli studenti durante le prime lezioni.
- Studenti non frequentanti (frequenza in aula inferiore al 75%) e/o sosterranno l'esame dopo marzo 2025:
· Esame scritto con domande a risposta aperta (voto in trentesimi) – 70% + integrazione orale volta ad indagare la capacità di applicare a contesti reali i contenuti appresi (voto in trentesimi) – 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per gli assignments individuali terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
- Docente titolare: Chiara Guglielmetti
- Docente titolare: Marta Marsilio
- Docente titolare: Anna Prenestini
- Docente titolare: Giuseppe De Luca
- Docente titolare: Francesco Auxilia
- Docente titolare: Silvana Castaldi
- Docente titolare: Mario Carlo Battista Raviglione
- Docente titolare: Fabrizio Tediosi