Il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è molto stretto. L’alimentazione e la nutrizione sono implicate in numerosi processi metabolici e fisiologici, con importanti implicazioni per lo stato di salute. Un regime alimentare non corretto, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche. L’OMS segnala che la presenza di obesità in Europa è triplicata negli ultimi due decenni ed ha raggiunto proporzioni epidemiche. Le patologie non trasmissibili, strettamente legate allo stile di vita (es. malattie cardiovascolari, diabete, tumori), stanno progressivamente diventando la più importante causa di morte nel mondo. D’altra parte, una corretta alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione primaria e secondaria di numerose malattie, così come nella loro cura.
Per questi motivi, è fondamentale conoscere la fisiologia della nutrizione e chiarire quali siano i meccanismi molecolari che sottendono all’associazione tra l’alimentazione e la nutrizione di un individuo ed il suo stato di salute.
Questi fattori sono particolarmente importanti nei primi mille giorni di un individuo, dal concepimento ai due anni di vita, il periodo di maggiore sensibilità agli stimoli esterni, durante il quale si programma la salute ed il rischio di patologie, anche a lungo termine, del futuro adulto (developmental programming).
Questo seminario elettivo si propone di fornire informazioni relative a:
Definizioni di Alimentazione e Nutrizione. Classificazione degli alimenti e dei nutrienti.
Stato di nutrizione. Metabolismo e bilancio energetico.
Fabbisogni di nutrienti e livelli di assunzione di riferimento. Dieta mediterranea e piramide alimentare.
Nutrizione e fertilità.
La nutrizione nei primi mille giorni. Focus su obesità materna e meccanismi molecolari che sottendono alle alterazioni della programmazione fetale.
- Docente titolare: Chiara Mando'
- Docente titolare: Alessandra Bandera
- Docente titolare: Andrea Gori