corso con lezioni frontali suddiviso in due parti.

 Una parte generale teorica sulla comunicazione d'impresa, sugli strumenti di analisi del brand e dell'analisi del posizionamento d'impresa, sulla sua narrazione e sulla costruzione dell'indentità d'impresa. 

Il corso prevede anche l'analisi delle differenze tra la comunicazione interna e quella esterna, nonché l'approfondimento del concetto di cultura d'impresa, di diversity, equity e inclusion nelle imprese e di gestione delle crisi comunicative e identitarie.

la parte teorica approfondisce, inoltre, l'ecosistema comunicativo in cui si trova a comunicare un'impresa: i fenomemi sociali in atto, nonché le dimensionidell'immaginario collettivo. 

La parte laboratoriale del corso si concentrerà sullo sviluppo di workproject sui feneomi sociali e comunicativi con cui devono fare i conti i manager che gestiscono la comunicazione d'impresa. 

ogni lezione della parte teorica vedrà la presenza di ospiti, manager del marketing e della comunicazione, di imprese nazionali come Generali, Intesa Sanpaolo, Cirfood, Mediobanca ecc 


A comprehensive program that transforms students into policy architects and empirical researchers, teaching systematic approaches to diagnosing social problems, designing solutions, and testing their effectiveness through rigorous evaluation methods.