
Obiettivi generali del corso - Dopo aver presentato le applicazione della geologia nei campi della geotecnica geomeccanica ed idrogeologia, il corso ha come obbiettivo quello di fornire le conoscenze di base relative al comportamento fisico meccanico dei mezzi geologici (terreni, rocce, ammassi rocciosi ed acque del sottosuolo) in relazione alle sollecitazioni ovvero modifiche, antropiche o naturali, a cui possono essere soggetti.
Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente è portato ad accrescere le sue conoscenze e capacità di comprensione relative ai temi della geotecnica, geomeccanica ed idrogeologia, supportato dal materiale didattico fornito dai docenti e stimolato alla lettura di testi scientifici di adeguato approfondimento. Al termine del corso lo studente dovrebbe 1) essere in grado di descrivere quantitativamente le proprietà fisico meccaniche dei principali geomateriali: terre, rocce intatte, discontinuità e ammassi rocciosi; 2) conoscere i principi fondamentali di circolazione idrica in suoli e rocce definendo le proprietà di acquiferi, acquitardi ed acquicludi.
- Docente titolare: Tiziana Apuani
- Docente titolare: Marco Masetti
- Docente titolare: Riccardo Bersezio
- Docente titolare: Paola Tartarotti
- Docente titolare: Bruno Crippa
- Docente titolare: Fabrizio Berra
- Docente titolare: Giovanna Paola Della Porta
- Docente titolare: Fabrizio Bruno Felletti
- Docente titolare: Marta Gasparrini
- Docente titolare: Massimo Tiepolo
- Docente titolare: Simone Tumiati
- Docente titolare: Marco Merlini
- Docente titolare: Marco Voltolini
- Docente titolare: Elide Terraneo
- Docente titolare: Giovanni Grieco
- Docente titolare: Paolo Lotti
- Docente titolare: Fabrizio Castelli
- Docente titolare: Stefano Facchini