Obiettivi generali del corso - Dopo aver presentato le applicazione della geologia nei campi della geotecnica geomeccanica ed idrogeologia, il corso ha come obbiettivo quello di fornire le conoscenze di base relative al comportamento fisico meccanico dei mezzi geologici (terreni, rocce, ammassi rocciosi ed acque del sottosuolo) in relazione alle sollecitazioni ovvero modifiche, antropiche o naturali, a cui possono essere soggetti.

Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente è portato ad accrescere le sue conoscenze e capacità di comprensione relative ai temi della geotecnica, geomeccanica ed idrogeologia, supportato dal materiale didattico fornito dai docenti e stimolato alla lettura di testi scientifici di adeguato approfondimento. Al termine del corso lo studente dovrebbe 1) essere in grado di descrivere quantitativamente le proprietà fisico meccaniche dei principali geomateriali: terre, rocce intatte, discontinuità e ammassi rocciosi; 2) conoscere i principi fondamentali di circolazione idrica in suoli e rocce definendo le proprietà di acquiferi, acquitardi ed acquicludi.

Cari Studenti,

il corso di Georisorse e Geologia degli Idrocarburi (III anno, Laurea Triennale in SC. Geologiche) avrà inizio il giorno di lunedì 30 Settembre in Aula C (via Botticelli 23), e proseguirà con il seguente orario:

lunedì, martedì e mercoledì 13.30 - 15.30 Aula C (Via Botticelli 23).

Il corso è diviso in due moduli: la prima parte è quella dedicata alle Georisorse (Prof. Gatta, 6 CFU), la seconda alla Geologia degli Idrocarburi (Prof. Gemelli, 3 CFU). Nella prima lezione verrà presentato il programma e le modalità di esame. Verrà, inoltre, effettuata un'analisi di eventuali criticità emerse dai questionari degli studenti dell'AA precedente. Vi sarà trasferita copia delle diapositive usate durante le lezioni, nonché le indicazioni relative ai libri di testo da consultare (disponibili presso la Biblioteca di Scienze della Terra).

Se vi sono richieste particolari, che ritenete opportuno farci pervenire, non esitate a contattarci.

Prof. G. Diego Gatta, diego.gatta@unimi.it (Ufficio: Via Botticelli 23, primo piano)

Prof. Serafino Gemelli, serafino.gemelli@unimi.it