- Docente titolare: Dragan Ahmetovic
- Docente titolare: Stefano Valtolina
- Docente titolare: Elena Pagani
Il corso fornisce la conoscenza necessaria a comprendere come gli algoritmi e tecnologie alla base dell'informatica derivino dalla volontà di modellare il sistema percettivo umano
- Docente titolare: Elena Casiraghi
Questo è il sito labonline del portale Ariel dedicato al materiale didattico (slides, software, quiz e dati) relativo al corso di Informazione Multimediale.
Il corso di Elaborazione delle Immagini è mutuato sulle 48 ore del corso di Informazione Multimediale che troverete etichettate come Immagini/Video
- Docente titolare: Giuliano Grossi
- Docente titolare: Raffaella Lanzarotti
- Docente titolare: Dario Maggiorini
Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti e le metodologie fondamentali per la gestione dell’informazione con particolare riferimento alle basi di dati relazionali, al linguaggio di interrogazione SQL e al suo utilizzo nell'ambito delle applicazioni Web.
Il laboratorio ha lo scopo di approfondire alcune tematiche e di guidare gli studenti nella sperimentazione di specifiche tecnologie. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nella realizzazione di semplici applicazioni Web che prevedono l’interrogazione di basi di dati.
- Docente titolare: Dragan Ahmetovic
- Docente titolare: Claudio Bettini
- Docente titolare: Claudio Agostino Ardagna
- Docente titolare: Valerio Bellandi
L'insegnamento di Mobile Computing è finalizzato ad introdurre, da un punto di vista teorico e applicativo, le peculiarità dei dispositivi mobili e la programmazione di applicazioni per questi dispositivi.
Il corso è organizzato in tre moduli, ciascuno da 3CFU. Una primo modulo presenta i fondamenti del Mobile Computing ed include la caratterizzazione dei dispositivi di riferimento e lo studio delle loro caratteristiche principali. Questo secondo aspetto richiede di approfondire vari argomenti trattati in insegnamenti precedenti, focalizzando l'attenzione sui dispositivi mobili. Si vedranno dunque aspetti peculiari della gestione dei dati, progettazione delle interfacce, dei sistemi operativi, della programmazione e delle reti.
Il secondo e il terzo modulo riguardano la programmazione per dispositivi mobili. Attraverso lezioni di laboratorio gli studenti apprenderanno come sviluppare un'applicazione sia tramite programmazione nativa per dispositivi Android sia tramite programmazione cross-platform.
- Docente titolare: Sergio Mascetti
- Docente titolare: Sara Foresti