obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le competenze tecniche necessarie per gestire in modo ottimale le specie faunistiche. I dati e le esperienze analizzati nella letteratura scientifica verranno integrati con le normative ambientali vigenti. Saranno trattale sia le minacciate e di specie di interesse conservazionistico, che quelle delle specie problematiche.
Risultati apprendimento attesi
Descrivere le normative, i processi di base e le metodologie che possono influenzare la conservazione e la gestione della fauna
·Conoscenze applicate:
Utilizzare gli strumenti normativi e metodologici per la valutazione e la pianificazione di attività di gestione della fauna
·Autonomia di giudizio:
Valutare le implicazioni connesse con l'attuazione di attività di gestione della fauna e le possibilità di successo di un progetto di conservazione
·Capacità comunicative:
Presentare relazioni tecniche/progetti di gestione mostrando capacità di rivolgersi sia agli specialisti sia a possibili finanziatori
·Capacità di apprendimento:
Aggiornare le proprie competenze in base agli elementi che continuamente emergono nella letteratura scientifica

Al momento sono in fase di definizione le uscite didattiche (non obbligatorie, ma integrative rispetto alle tematiche affrontate) che come al solito saranno volutamente disorganizzate e caratterizzate da un ampio margine di improvvisazione