- Docente titolare: Fabrizio Ceciliani
- Docente titolare: Cristina Lecchi
- Docente titolare: Lauretta Turin
- Docente titolare: Chiara Bazzocchi
- Docente titolare: Alessandra Cafiso
- Docente titolare: Giulietta Minozzi
- Docente titolare: Chiara Bazzocchi
- Docente titolare: Federica Riva
- Docente titolare: Federica Bellagamba
- Docente titolare: Carlotta Giromini
- Docente titolare: Annalaura Lopez
- Docente titolare: Luciano Pinotti
- Docente titolare: Raffaella Rebucci
- Docente titolare: Mariangela Albertini
- Docente titolare: Elisa Margherita Maffioli
- Docente titolare: Simona Nonnis
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente
conoscenze relative a metodologie innovative nell'ambito della
veicolazione di sistemi cellulari e tessutali, delle piattaforme di
coltura in vitro di recente sviluppo per la creazione di modelli in
vitro e ai principali test in vitro tossicologici per valutare
l'assorbimento, la biodisponibilità, il metabolismo e la tossicità delle
sostanze, attraverso un approccio prevalentemente applicativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere:
Conoscenze relative ai modelli in vitro in tossicologia
Conoscenze relative all'applicazione di test di tossicità in vitro
Conoscenza relative ad aspetti funzionali endocrini e paracrini di sistemi 3D in particolare con cellule primarie
Nozioni relative alla veicolazione e rilascio controllato di sistemi cellulari e tissutali
Conoscenze relative alle nuove piattaforme di coltura cellulare per la ricostruzione di tessuti in vitro
Conoscenze delle principali vie di segnalazione per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e tissutale.
Conoscenze relative ai modelli in vitro in tossicologia
Conoscenze relative all'applicazione di test di tossicità in vitro
Conoscenza relative ad aspetti funzionali endocrini e paracrini di sistemi 3D in particolare con cellule primarie
Nozioni relative alla veicolazione e rilascio controllato di sistemi cellulari e tissutali
Conoscenze relative alle nuove piattaforme di coltura cellulare per la ricostruzione di tessuti in vitro
Conoscenze delle principali vie di segnalazione per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e tissutale.
- Docente titolare: Gabriele Brecchia
- Docente titolare: Tiziana Brevini
- Docente titolare: Francesca Caloni
- Docente titolare: Fulvio Gandolfi
- Docente titolare: Daniele Vigo
Biotecnologie applicate alla riproduzione, allo sviluppo e alla medicina rigenerativa (a.a. 2025/26)
- Docente titolare: Tiziana Brevini
- Docente titolare: Martina Colombo
- Docente titolare: Anna Lange Consiglio
- Docente titolare: Gaia Cecilia Rita Luvoni
- Docente titolare: Georgia Pennarossa