OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si pone l’obiettivo d’introdurre gli allievi alla conoscenza della percezione degli stimoli sensoriali. Tali conoscenze risultano fondamentali per le applicazioni in alimentazione di animali da reddito e da compagnia e per un approccio allo studio dell’analisi sensoriale volta alla caratterizzazione dei prodotti di origine animale.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Didattica frontale
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto negli animali da reddito e da compagnia (2)
Comportamento alimentare (2 ore)
Possibilità di stimolo all’assunzione alimentare (2 ore)
Analisi sensoriale: aspetti generali (1 ora)
Il ruolo dell’analisi sensoriale nelle scelte alimentari (1 ora)
Scelta del metodo di analisi sensoriale (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Il disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)
Esercitazioni
Prove di analisi sensoriale (10 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (6 ore)
PROGRAMMA D’ESAME:
L’esame verrà articolato in 1 prova orale sul contenuto del corso.
- Docente titolare: Raffaella Rossi