Syllabus

Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura,

l’organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in

scienze di base).

Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e

dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi

Principali interazioni ospite – agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e

malattia - Fattori dell’ospite in grado di influenzare il processo infettivo

Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione – Meccanismo d’azione dei disinfettanti e principali

applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).

Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio -

Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione

Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di

infezione (recente, regressa o cronica) ed all’orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci

antimicrobici).

Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella

struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.

Meccanismo d’azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni

della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di

farmaco-resistenza.

Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e

asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d’azione e possibile sviluppo di resistenza

- Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi

Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta,

latente – Principali farmaci antivirali e meccanismi d’azione

Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati

Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie

patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri

Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare

riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus

Cenni sui principali protozoi di interesse umano

Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae)

Retroviridae e virus epatici).

Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni.