Obiettivi e programma
Il
corso si propone di fornire conoscenze approfondite circa alcune
nozioni e questioni chiave in filosofia politica, quali quelle
riconducibili all'obbligo politico, alla legittimità, all'uguaglianza e
alla libertà. Le lezioni si concentrano sull'analisi critica di testi e
autori classici - Hobbes, Locke, Rousseau e Kant - con l'obiettivo di
illustrare i tratti caratteristici del contrattualismo moderno, un
approccio congeniale a comprendere le finalità e i metodi distintivi
della filosofia politica.
Il programma completo del corso, che include indicazioni sulle modalità di verifica e i materiali d'esame, è disponibile a questo link.
Calendario delle lezioni
Le lezioni iniziano venerdì 12 gennaio e si svolgono in base al seguente calendario:
- mercoledì, 16:30-18:30, aula 11
- venerdì, 12:30-14:30, aula 10
- Docente titolare: Francesca Pasquali