Ripercorrendo i rapporti tra memoria e società e, dunque, le relazioni che gli individui e i gruppi sociali stabiliscono con il proprio passato - ma anche con il proprio futuro – il corso intende mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell’oblio che interessano il mondo contemporaneo. L’attenzione è rivolta soprattutto all’intreccio tra memoria e violenza nella storia recente della società europea con riferimento ad alcuni eventi sociali, politici e culturali particolarmente traumatici che hanno segnato il processo di elaborazione, selezione e/o rimozione del passato a livello pubblico. Dunque l’attenzione verrà rivolta particolarmente a fenomeni e pratiche sociali che hanno a che fare con memorie trascurate, rimosse, nascoste o dimenticate della modernità, quali quelle legate al colonialismo, ai nessi esistenti tra nazismo, fascismo, razzismo e antisemitismo, al terrorismo e alla strategia della tensione, alle memorie traumatiche associate ai fenomeni mafiosi, alle migrazioni, ai naufragi e alle morti nel Mediterraneo e alla memoria traumatica della pandemia.