Argomenti trattati a lezione e chiesti all'esame orale.
Modulo Farmacologia
· Concetti generali di Farmacologia.
o Definizione di farmaco e origine dei farmaci. Effetti terapeutici, collaterali e tossici. Effetto placebo e nocebo. Sviluppo dei farmaci e farmacovigilanza. Cenni di legislazione del farmaco e di farmacoeconomia.
· Farmacocinetica
o assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione; concetti di biodisponibilità, emivita e concentrazione plasmatica di stato stazionario.
· Farmacodinamica
o siti d'azione dei farmaci; recettori e meccanismi di trasduzione del segnale; relazione dose-effetto; concetti di potenza ed efficacia dei farmaci, agonismo e antagonismo, desensitizzazione e ipersensitività, indice terapeutico. Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci.
· Interazioni tra farmaci
o aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Interazioni tra farmaci e alimenti e tra farmaci e preparati fitoterapici e non convenzionali. Utilizzo della banca dati DynaMed Plus®.
· Farmacologia Clinica:
o Terapia farmacologica delle dislipidemie: statine e altri farmaci ipocolesterolemizzanti
o Terapia farmacologica del diabete mellito: insuline e ipoglicemizzanti orali
o Terapia farmacologica dell’ipertensione arteriosa
o Farmaci del sistema gastrointestinale
o Farmaci antiemetici
o Terapia farmacologica dell’ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo
o Farmaci ansiolitici-ipnotici e antidepressivi
o Approcci farmacologici alla terapia dei disturbi del comportamento alimentare
o Approcci farmacologici alla terapia dell’obesità
o Principi di nutraceutica
o Integratori alimentari e fondamenti per il loro razionale utilizzo terapeutico.
- Docente titolare: Enzo Nisoli