Il corso si propone di offrire una comprensione critica dei processi di globalizzazione attraverso una disamina dei concetti-chiave, delle principali teorie e delle metodologie sviluppate nell’ambito delle scienze sociali per lo studio empirico dei fenomeni globali. Attraverso un’analisi del processo storico-sociale della globalizzazione nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico, il corso intende offrire gli strumenti più adatti per mettere a fuoco i nessi esistenti tra livelli macro e livelli micro dei temi trattati con un’attenzione particolare alle conseguenze della globalizzazione sulle persone, i diritti, le identità, l’organizzazione della vita quotidiana e i tempi e gli spazi delle diverse società. Il corso, infine, intende consentire agli/alle studenti/tesse di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità autonome di giudizio rispetto ai temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e/o orali e lavori di gruppo).

The course is aimed at providing a critical understanding of globalization processes through the analysis of the main key-concepts, theories and methodologies developed in the field of social sciences for the empirical study of global phenomena. Through the analysis of globalization seen as a complex economic, cultural and political phenomenon, the course will offer the most suitable tools aimed at investigating the links existing between macro and micro levels, paying particular attention to the consequences of globalization on individuals, rights, identities, organization of daily life, times and spaces of different societies. Finally, the course will allow students to gain familiarity with the language and theories existing in this field and to develop autonomy of judgement in the topics addressed (through written and/or oral presentations and team work).