Il laboratorio si propone di offrire agli studenti e studentesse una comprensione critica dei principali concetti e fenomeni legati allo sviluppo dei crimini ambientali, attraverso un approccio di tipo sociologico che possa collocare tali fenomeni all'interno di un panorama più ampio che ricomprenda anche le esperienze di mobilitazione sociale nate in risposta all'inquinamento ambientale, al traffico organizzato di rifiuti, alla sottrazione forzata delle terre e ad altri fenomeni legati all'attuale crisi ambientale. Saranno poi forniti rudimenti di diritto ambientale e verranno trattati casi di studio specifici, così da poter evidenziare le ricadute di tipo sociale, economico e politico che i crimini ambientali hanno su determinate comunità.