Obiettivi formativi
Gli obiettivi di questo insegnamento sono: approfondire la conoscenza della struttura dei composti organici e dei meccanismi di reazione; fornire nozioni su reazioni organiche non comunemente studiate in corsi introduttivi, ma di grande interesse in sintesi organica; approfondire alcune tecniche sperimentali di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze complementari a quelle già acquisite nella stereochimica, nel campo della sintesi organica avanzata e nei meccanismi di reazione meno comuni e delle reazioni pericicliche. Con le attività di laboratorio lo studente acquisirà una buona manualità ed indipendenza nella esecuzione di reazioni di sintesi organica in ambiente inerte e con implicazioni stereochimiche.
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze di Chimica Organica I e Chimica Organica II, quindi deve conoscere la chimica organica dei composti alifatici ed aromatici per poter comprendere a fondo il programma del corso e seguire adeguatamente le lezioni.
- Docente titolare: Anna Bernardi
- Docente titolare: Daniele Passarella