La prima parte del corso introduce i concetti fondamentali e illustra le dimensioni analitiche necessarie a comprendere caratteristiche e funzionamento dei sistemi di protezione sociale. Quindi, adottando una prospettiva storico-comparata, delinea le caratteristiche dei regimi di welfare e delle configurazioni del welfare state nei paesi europei, mettendo a fuoco le peculiarità del modello di welfare Sud Europeo e di quello italiano in particolare. A questa parte introduttiva segue l’analisi delle diverse politiche oggetto del corso nella prospettiva della scienza politica, ossia approfondendo le relazioni tra sviluppi di policy, trasformazioni strutturali e dinamiche specificatamente politiche.

Il corso è articolato su 3 moduli da 20 ore ciascuno
Modulo 1
La prima parte del corso introduce i concetti fondamentali e illustra le dimensioni analitiche necessarie a comprendere caratteristiche e funzionamento dei sistemi di protezione sociale. 
Quindi, adottando una prospettiva storico-comparata, delinea le caratteristiche dei regimi di welfare e delle configurazioni del welfare state nei paesi europei, mettendo a fuoco le peculiarità del modello di welfare Sud Europeo, e di quello italiano in particolare.

Le politiche sociali in prospettiva comparata
‐ Politiche sociali, welfare e welfare state. Cosa sono?
‐ Origini e sviluppo dei sistemi di protezione sociale
‐ Sistemi di welfare e welfare state: tipologie e classificazioni
‐ Sfide e riforma dei sistemi di welfare
‐ Logica politica e welfare state

Modulo 2
La politica pensionistica in prospettiva comparata 
- Che cos’è la politica pensionistica - I modelli pensionistici originari, tra Bismarck e Beveridge 
- Evoluzione, trasformazione, ibridazione dei modelli originari nell’"Età dell’oro»
- La crisi dei sistemi pensionistici 
- Il caso italiano: dalla grande espansione alle quattro ondate di riforma
- La politics delle riforme pensionistiche
- Le pensioni in Italia, oggi e domani

Modulo 3
La politica del lavoro in prospettiva comparata
- Che cosa sono le politiche del lavoro 
- L’assicurazione contro la disoccupazione: origini ed evoluzione
- Dalle prestazioni di disoccupazione alle politiche del lavoro
- Le politiche per la flessibilità: dagli anni Ottanta alla crisi globale 
- La sfida dell’attivazione e la flexicurity
- Il caso italiano, dal modello originario al Jobs Act
- Dopo il Jobs Act
- Capire le riforme

La politica di contrasto alla povertà 
- Povertà e politiche di contrasto: cosa sono  
- Evoluzione delle politiche contro la povertà
- Politiche di contrasto alla povertà e reddito minimo 
- Il caso italiano: una politica contestata

La politica per la famiglia 
- Le politiche per la famiglia: cosa sono 
- Evoluzione delle politiche per la famiglia: l’Italia in prospettiva comparata
- Le riforme in Italia 1994-2024
- Capire le riforme

La politica sanitaria
- Concetti fondamentali
- Evoluzione storico-comparata
- Il caso italiano: dalle mutue al SSN
- La stagione delle riforme 1993-…