La storia dell'agricoltura sarà vista sotto diverse angolazioni e cioè come storia di popoli, come storia di rivoluzioni tecnologiche, come storia del pensiero agronomico e ancora come storia del progressivo affrancamento dalla penuria di cibo e beni di consumo. Il corso, articolato in 13 temi generali ed in 4 approfondimenti tematici, si propone di conferire al futuro agronomo piena coscienza del proprio ruolo nel contesto socio-economico mondale, ruolo che si lega alla produzione alimentare e di svariati beni di consumo essenziali, per un'umanità che ha varcato la soglia dei 7 miliardi di abitanti di cui oltre il 50% sono inurbati. L'agricoltura è infatti una delle attività umane più antiche e che più hanno beneficiato non solo delle innovazioni frutto dell'ingegnosità dei nostri progenitori ma anche della riflessione degli agronomi che hanno operato nelle diverse epoche storiche.