Il corso illustra i principi generali e specifici dei fenomeni fisiologici nei mammiferi domestici, evidenziando similitudini e differenze con i pesci e gli uccelli per quanto riguarda gli apparati respiratorio, digerente, renale, riproduttivo. Inoltre, fornisce informazioni sul funzionamento e la regolazione delle principali ghiandole endocrine e sui meccanismi d'azione degli ormoni da esse prodotti. L'obiettivo del corso è preparare gli studenti di medicina veterinaria ad applicare le conoscenze fisiologiche acquisite in ambiti quali clinica, patologia, zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (con particolare attenzione alla resistenza e resilienza), immunologia e biotecnologie.