Il corso si articola in due Unità didattiche. 

L’Unità didattica I studia la rappresentazione letteraria di Napoli, in particolare nel secondo Dopoguerra, mettendo a confronto l’antitesi di lungo periodo fra un’immagine idilliaca, stereotipa e turistica, da un lato, e, dall’altro, una durissima realtà economico-sociale di miseria e violenza. Verranno letti il memorabile saggio di Domenico Rea, Le due Napoli, che apre una contro-tradizione di programmatica demistificazione, e i racconti atipici ma ormai classici dello stesso Rea (Spaccanapoli, 1947) e di Annamaria Ortese (Il mare non bagna Napoli, 1953).

L’Unità didattica II analizza storia e caratteristiche dell’emigrazione dall’Italia e verso l’Italia, prendendo in esame una serie di voci femminili: un romanzo nel quale è affrontato il tema dell’emigrazione italiana in America nel primo Novecento (M. Mazzucco, Vita, 2003) e una raccolta di racconti incentrati sul tema dell’integrazione degli stranieri nella penisola (Pecore nere, 2005).