
Il corso propone un’introduzione critica e applicativa alle metodologie informatiche per le discipline umanistiche, offrendo una panoramica completa delle tecnologie dell’informazione e del loro impatto sui processi di ricerca e produzione culturale. Nella prima parte si affrontano i fondamenti teorici dell’informatica, dalla nozione di informazione e codifica fino al concetto di automazione e di algoritmo, interrogando il ruolo dell’informatica umanistica e il rapporto fra tecnologia e sapere. Segue un modulo dedicato alla programmazione, con particolare attenzione al linguaggio Python, che consente di comprendere come i problemi possano essere formalizzati e risolti in modo algoritmico. La terza sezione introduce la gestione e visualizzazione dei dati, trattando concetti di modellazione, analisi e rappresentazione, mentre la quarta approfondisce le tecniche di analisi testuale e linguistica, mostrando come i testi possano essere trasformati in oggetti di elaborazione automatica e collegando tali competenze ad applicazioni concrete, dai motori di ricerca all’AI generativa. Infine, la parte progettuale permette di integrare conoscenze umanistiche e strumenti digitali attraverso lo sviluppo di semplici progetti applicativi, riflettendo criticamente sulle potenzialità, i limiti e le implicazioni etiche delle nuove tecnologie.
- Docente titolare: Silvana Castano
- Docente titolare: Alfio Ferrara