Adottando approcci teorici e metodologici tipici della scienza politica, l'insegnamento completa e arricchisce le competenze giuridiche già acquisite proponendosi di fornire gli strumenti teorici e analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale dell’Unione Europea (UE).

Attraverso l'esame delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza, sia teorica che empirica, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e del loro coinvolgimento nei processi decisionali, con specifica attenzione alle dinamiche legislative e alle dimensioni della competizione politica.

L’insegnamento ha anche lo scopo di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali teorie sull’integrazione europea e il dibattito sulla legittimità democratica del sistema politico dell’UE.

Infine l’insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell’impatto delle diverse crisi che hanno colpito l’UE a partire dal 2008 sulla dinamica dei conflitti politici sia a livello cross-nazionale che a livello transnazionale e sul funzionamento del sistema politico europeo.