
Il corso ha come obiettivo primario l'acquisizione degli aspetti storici, politici, economici e culturali del Giappone che hanno contribuito all'inserimento del Paese nel contesto politico internazionale, dalla fine dell''800 fino agli anni '30 del '900.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali sulle strategie politico-economiche del periodo storico preso in esame; inoltre dovrà aver sviluppato capacità critiche individuali in merito alle dinamiche politico-ideologiche che, dalla 'Restaurazione Meiji' del 1868, mirarono alla costruzione di una identità nazionale omogenea.
La prova d'esame consiste di una discussione orale relativa ai temi trattati durante il corso, che miri ad accertare l'acquisizione degli aspetti storici, politici, economici e culturali del Giappone che hanno partecipato all'inserimento del Paese nella storia mondiale. Particolare considerazione sarà data alle abilità comunicative, alle qualità critiche e alla formulazione di analisi autonome dell'esaminando.
Parte integrante della didattica e del corrispettivo esame è considerata la visione e l'analisi critica di pellicole cinematografiche di ambientazione storica indicate dalle docenti. I film sono anche disponibili in sola visione presso la Mediateca del Polo di Sesto.
Il corso sarà tenuto da
Prof.ssa Virginia Sica (titolare) = temi storici, politici, economici
Prof.ssa Paola Maschio = temi letterari
- Docente titolare: Paola Maschio
- Docente titolare: Virginia Sica