
Il commercio internazionale è una realtà in cui le imprese italiane svolgono un ruolo di primo piano. Operare nel contesto internazionale richiede una solida preparazione che comprende conoscenze linguistiche e giuridico-culturali, essenziali per affrontare con successo le sfide e cogliere le opportunità dell'internazionalizzazione. L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principali problemi giuridici che caratterizzano il rapporto contrattuale internazionale, in particolare del contratto di vendita, esaminando sia la fase di formazione del contratto che quella della sua esecuzione. La disciplina di tali rapporti sarà analizzata attraverso le diverse fonti del diritto pertinenti, inclusi i diritti nazionali attraverso un approccio comparatistico, le convenzioni internazionali e la cosiddetta soft law. Affronterà inoltre tematiche cruciali quali il trasporto internazionale di merci e l'applicazione degli Incoterms, analizzando dettagliatamente le loro implicazioni giuridiche e pratiche. Saranno approfonditi i metodi alternativi più utilizzati per la risoluzione delle controversie, inclusi l'arbitrato e la mediazione, con particolare attenzione alle procedure e agli strumenti giuridici disponibili a livello internazionale. L'insegnamento pone un forte accento sui fattori giuridico-culturali che influenzano le pratiche commerciali tra i diversi Stati, sia per quanto riguarda la fase della formazione del rapporto (negoziazione interculturale) che quella della sua cessazione (gestione della controversia).
- Docente titolare: Naiara Posenato