Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio delle funzioni e degli istituti fondamentali del diritto penale, tradizionalmente indicati come "parte generale" della materia. Gli argomenti trattati includono: legittimazione del diritto penale e teorie della pena; fonti del diritto penale e rilevanti principi costituzionali; sistematica del reato (fatto, antigiuridicità, colpevolezza e punibilità); tentativo e concorso di persone; profili sanzionatori (pene e misure di sicurezza); responsabilità da reato delle persone giuridiche. Per una migliore comprensione del funzionamento degli istituti trattati, durante le lezioni la parte generale sarà posta in continua relazione con la parte speciale (ossia con il catalogo delle singole figure di reato), fornendo di volta in volta esemplificazioni pratiche. Inoltre, allo scopo di favorire lo sviluppo di autonome capacità di analisi e applicazione delle regole, sarà incoraggiata la discussione di specifici problemi interpretativi, selezionati sulla base della più significativa casistica giurisprudenziale.

Prerequisiti
Secondo quanto previsto dall'art. 5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici, gli esami di Diritto costituzionale ed Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto all'esame di Istituzioni di diritto penale.

Metodi didattici
Durante le lezioni sarà costantemente incoraggiata la partecipazione attraverso la discussione di problematiche attinenti all'interpretazione di norme giuridiche ed alla qualificazione di fatti concreti, individuati anche sulla base della casistica giurisprudenziale.

Materiale di riferimento
G. MARINUCCI, E. DOLCINI, G.L. GATTA, Manuale di diritto penale. Parte generale, XIV ed., Giuffrè, 2025.
Le seguenti parti sono ESCLUSE dal programma: cap. I, par. 2.3., da 4 a 7, 8.3., 8.4; cap. II, par. 2.2., 2.3., 2.6., 9, 10; cap. III, par. 4, 9, 10, 11, da 14 a 28; cap. VI, par. 1.3., 4.3., 4.5.; cap. VII, par. 5, 6, 8; cap. IX, par. 3, 4, 6.2., 6.3., 6.5, 6.9., 6.10; cap. X, par. 6, 7, 8, 15, da 17 a 24; cap. XI tutto; cap. XII tutto; cap. XIII, par. 7, 8, da 10.2.3. a 10.4.4., da 12 a 17, 20; cap. XIV, da 7 a 9, da 11 a 15, 17, 19; cap. XVI, 6, 7, 8, 10, 11. Per semplificare la selezione, sul sito MyAriel del corso verrà pubblicato il sommario del Manuale in PDF e le parti escluse risulteranno evidenziate in rosso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto del programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di orientarsi tra le disposizioni del codice penale menzionate nel Manuale e di articolare ragionamenti interpretativi. La valutazione è espressa in trentesimi. Al momento dell'iscrizione all'esame orale sarà possibile esprimere la preferenza per lo svolgimento della prova con il docente titolare dell'insegnamento. Non è previsto un programma specifico per studenti e studentesse Erasmus.

A metà del semestre verrà svolta una prova intermedia scritta, facoltativa e accessibile a tutti (frequentanti e non frequentanti). Il superamento della prova consente di sostenere l'esame orale sulla sola restante parte del programma. Le informazioni di dettaglio sulla prova scritta sono disponibili sul sito MyAriel del corso.