Il Modulo di Clinica Medica dei Piccoli Animali è articolato in 3 CFU totali.
Didattica Frontale: 2 CFU (16 ore erogate in aula completate da 34 ore da svolgere in autonomia a carico dello studente) di didattica frontale durante la quale verranno trattati in aula alcuni degli argomenti descritti nel programma attraverso la discussione di casi clinici. Lo studente verrà guidato a completare l’acquisizione dell’intero programma mediante ore di studio in autonomia a completamento del monte ore costitutivo del CFU. La valutazione dell’apprendimento, in aula è basato sulla consultazione della letteratura, verrà stimolata con l’ausilio di questionari
Didattica esercitativa: 1 CFU (16 ore in ospedale completati da 9 ore in autonomia a carico dello studente). Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in gruppi di 5-6 studenti presso gli ambulatori dell'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi (ambulatori, clinical skill lab, degenza, laboratori). L’attività esercitativa si svolgerà sotto la supervisione dei docenti a cui sono attribuite le ore esercitative del corso. Gli studenti saranno coinvolti nella raccolta anamnestica, nell’esecuzione dell’esame clinico e nella comunicazione con il proprietario. Sotto la guida degli esercitatori, gli studenti saranno direttamente coinvolti nell’esecuzione della visita clinica e parteciperanno attivamente alla gestione clinica dei pazienti facendosi carico della raccolta dei dati segnaletici e anamnestici, svolgendo la visita clinica, discutendo collegialmente l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi, e impostando, sempre collegialmente, la più corretta terapia per i pazienti internistici e dermatologici, terminando l’iter con la redazione delle ricette e del referto medico-veterinario.
Modalità esameLa prova d’esame del Modulo di clinica medica dei piccoli animali, prevede una prova scritta e una prova orale. Per superare l’esame lo studente deve superare entrambe le prove. Il voto finale del Modulo di Clinica Medica dei Piccoli Animali verrà determinato in base ai risultati della prova orale e di quella scritta e concorrerà, assieme ai voti acquisiti nelle prove dei restanti moduli di “Clinica ostetrico-ginecologica, andrologia e neonatologia dei piccoli animali” e di “ Clinica Chirurgica dei piccoli animali-ortopedia e traumatologia dei piccoli animali- clinica degli animali non convenzionali” al risultato finale della prova.
- Docente titolare: Roberta Perego
- Docente titolare: Daniela Proverbio
- Docente titolare: Eva Spada