'insegnamento è dedicato alla parte "speciale" o "materiale" del diritto dell'Unione europea, focalizzandosi sull'analisi di alcune politiche attuate dalle istituzioni dell'Unione nell'ambito delle competenze loro conferite dai Trattati. In particolare, il corso si concentra sulla realizzazione del mercato interno, muovendo dall'analisi della sua progressiva realizzazione per arrivare allo studio della sua attuale configurazione.
Ognuna delle quattro libertà fondamentali del mercato interno (la libera di circolazione di persone, merci, servizi e capitali) sarà poi oggetto di un approfondito esame, in modo da fornire allo studente gli strumenti per comprendere il funzionamento del mercato interno nell' attuale contesto economico e giuridico dell'Europa. Particolare attenzione sarà dedicata al mercato unico digitale, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua evoluzione e analizzando gli strumenti normativi più recenti (Digital Services Act, Digital Markets Act, AI Act).
Lo studio del mercato interno sarà condotto attraverso l'analisi della normativa rilevante (le norme dei Trattati, ma anche gli specifici strumenti di diritto derivato), nonché attraverso l'esame approfondito della giurisprudenza della Corte di giustizia, che ha contribuito a delineare i principi alla base del funzionamento del mercato interno e che tuttora fornisce uno strumento fondamentale per la sua comprensione e la sua costruzione.
E' prevista la possibilità - per chi lo desidera - di partecipare alla selezione per uno stage formativo presso Regione Lombardia, struttura Affari Europei.
Al termine del corso è prevista una visita alla Corte di giustizia dell'Unione europea.