- Docente titolare: Francescaromana Bodega
- Docente titolare: Daniele Maria Gibelli
myAriel
Résultats de la recherche: 5685
- Docente titolare: michele niccolo' maria ballabio
- Docente titolare: Valentina Bertolini1
- Docente titolare: andrea alessandro bondurri
- Docente titolare: Dario Brambilla
- Docente titolare: Amedeo Capetti
- Docente titolare: Gabriella Cerri
- Docente titolare: Daniele Maria Gibelli
- Docente titolare: Maristella Gussoni
- Docente titolare: Dario Brambilla
- Docente titolare: Cristina Cafaro
- Docente titolare: Laura Cattaneo
- Docente titolare: Maristella Gussoni
- Docente titolare: Loreta Pergola
- Docente titolare: Chiarella Sforza
- Docente titolare: Michele Sommariva
- Docente titolare: Letizia Galasso
- Docente titolare: Angela Montaruli
- Docente titolare: Alessandra Stacchiotti
- Docente titolare: Edoardo Villani
- Docente titolare: Tiziana Borsello
- Docente titolare: Elena Guerini Rocco
- Docente titolare: Monica Falleni
- Docente titolare: Umberto Gianelli
- Docente titolare: Monica Falleni
- Docente titolare: Umberto Gianelli
- Docente titolare: Mario Caniatti
- Docente titolare: Camilla Recordati
- Docente titolare: Paola Roccabianca
Il corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria 2 si compone di Anatomia Patologica Veterinaria 2, Necroscopia ed Oncologia.
Avete già svolto il corso di Anat Pat Vet 1 nel quale avete imparato nozioni di base e come descrivere le lesioni anatomopatologiche e, unitamente a ciò, avete studiato le lezioni di alcuni apparati. Con il corso di Anatomia Patologica 2, il significato preclinico dell'Anatomia Patologica si dispiega appieno. Infatti, completando gli organi/apparati si inizierà ad avere un quadro completo delle malattie e dei rapporti che le lesioni possono avere tra loro, ragionando anche sulla loro gravità in modo da poter formulare una diagnosi che possa anche portare, per le autopsie, a indicare una presunta causa di morte.
Nel corso integrato di Anat Pat Vet 2, si comprende quindi come l'anatomia patologica prenda in considerazione l'intero organismo e, con l'aiuto di tutte le nozioni apprese negli anni precedenti, sia un'importante disciplina da cui scaturisce una diagnosi senza la quale difficilmente esiste una cura o, a livello invece ispettivo, una pronta decisione sul destino del singolo viscere e dell'intera carcassa
- Docente titolare: Valeria Grieco
IL MODULO DI ANATOMIA UMANA
SI OCCUPA DELLA ORGANIZZAZIONE DI BASE DEL CORPO UMANO ADULTO, ILLUSTRANDO TUTTI GLI APPARATI E IL SISTEMA NERVOSO.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE TEORICHE SEMPLICI MA
INDISPENSABILI PER COMPRENDERE LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO E
POTER SVOLGERE CON CONSAPEVOLEZZA IL LORO FUTURO LAVORO.
NON SI RICHIEDONO COMPETENZE SPECIFICHE MA UN BUON METODO DI STUDIO E' NECESSARIO PER OTTENERE RISULTATI ADEGUATI.
- Docente titolare: Alessandra Stacchiotti
- Docente titolare: Claudia Dolci
- Docente titolare: Claudia Dolci
IL MODULO DI ANATOMIA UMANA
SI OCCUPA DELLA ORGANIZZAZIONE DI BASE DEL CORPO UMANO ADULTO, ILLUSTRANDO TUTTI GLI APPARATI E IL SISTEMA NERVOSO.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE TEORICHE SEMPLICI MA
INDISPENSABILI PER COMPRENDERE LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO E
POTER SVOLGERE CON CONSAPEVOLEZZA IL LORO FUTURO LAVORO.
NON SI RICHIEDONO COMPETENZE SPECIFICHE MA UN BUON METODO DI STUDIO E' NECESSARIO PER OTTENERE RISULTATI ADEGUATI.
- Docente titolare: Alessandra Stacchiotti
- Docente titolare: Francesca Arnaboldi
- Docente titolare: Claudia Dolci
- Docente titolare: Daniele Maria Gibelli
- Docente titolare: Chiarella Sforza
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere l'organizzazione del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico e per comprendere i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dell'organogenesi.
· Saper integrare le conoscenze della sistematica anatomica e topografica in relazione alla pratica medica (anatomia funzionale, clinica e radiologica).
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper riconoscere gli organi sulla base delle loro caratteristiche morfologiche macroscopiche e della loro posizione, oltre che della loro struttura microscopica.
· Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di saper utilizzare le conoscenze anatomiche acquisite durante il Corso per poter esprimere giudizi autonomi relativamente agli aspetti di normalità morfologica degli organi.
· Abilità comunicative: lo studente deve dimostrare di saper comunicare in modo efficace e con terminologia appropriata le informazioni relative all'organizzazione del corpo umano.
· Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per proseguire in modo autonomo nell'ulteriore approfondimento e nell'aggiornamento delle conoscenze anatomiche.
- Docente titolare: Annalisa Cappella
- Docente titolare: Alessandra Stacchiotti
- Docente titolare: Alida Amadeo
- Docente titolare: Graziella Cappelletti
- Docente titolare: Marco Busnelli
- Docente titolare: Marco Busnelli