myAriel
Risultati della ricerca: 212
- Docente titolare: Cristiana Cianitto
- Docente titolare: Paolo Cortesi
- Docente titolare: Sara Savoldelli
- Docente titolare: Federica Villa
- Docente titolare: Marco Faillo
TITOLO
Donne e media nella cultura francese contemporanea /Femmes et médias dans la culture contemporaine française / Women and the Media in Contemporary French Culture
Il corso analizzerà il dialogo tra testo e immagine in una prospettiva femminile. Ci si avvarrà di opere letterarie che esplorano l’intermedialità, ossia il dialogo della parola scritta con la fotografia, il cinema di finzione, il documentario, la realtà virtuale, i media chiedendoci se esistano temi e metodi caratterizzati dall’identità di genere. Risulteranno evidenti le costanti della scrittura del sé, autobiografica o autofinzionale e della necessità di collaboratività (attraverso il tema della “sororità). Il corso alternerà parti teoriche ad altre applicative. Dopo aver introdotto il concetto di autofiction (attraverso le riflessioni della scrittrice Chloé Delaume) e di sororità (attraverso un’opera collettiva diretta dalla stessa Delaume), ci si concenterà sulla lettura del romanzo Ni toi ni moi di Camille Laurens, riflettendo sul ruolo delle immagini in movimento nella pratica letteraria dell’autofiction, mostrando come la multimedialità sia ormai centrale nella costruzione identitaria del soggetto. Si indagherà inoltre la trasposizione cinematografica del genere autobiografico, spazio di una riflessione sul processo creativo nelle opere filmiche di Agnès Varda e Chantal Akerman.
The course will examine the dialogue between text and image from a female perspective. We will draw on literary works that explore intermediality, that is, the dialogue of the written word with photography, fictional cinema, documentary, virtual reality, and media by asking whether there are themes and methods characterized by gender identity. The constants of the writing of the self, autobiographical or autofictional, and the need for collaboration (through the theme of ‘sorority’) will be evident. The course will alternate between theoretical and applied parts. After introducing the concept of autofiction (through the reflections of writer Chloé Delaume) and “sorority” (through a collective work directed by Delaume herself), we will focus on the reading of the novel Ni toi ni moi by Camille Laurens, reflecting on the role of moving images in the literary practice of autofiction, showing how multimedia is now central to the identity construction of the subject. The cinematic transposition of the autobiographical genre will also be investigated, space for a reflection on the creative process in the film works of Agnès Varda and Chantal Akerman.
Le cours analysera le dialogue entre le texte et l’image d’un point de vue féminin. Il s’appuiera sur des œuvres littéraires qui explorent l’intermédialité, c’est-à-dire le dialogue de l’écrit avec la photographie, le cinéma de fiction, le documentaire, la réalité virtuelle, les médias, en s’interrogeant sur l’existence de thèmes et de méthodes caractérisés par l’identité de genre. Comme on le montrera, les constantes de l’écriture de soi (autobiographique ou autofictionnelle), ainsi que la démarche collaborative (à travers le thème de la ‘sororité’) seront évidentes. Le cours alternera entre parties théoriques et applicatives. Après avoir introduit le concept d’autofiction (à travers les réflexions de l’écrivaine Chloé Delaume) et de ‘sororité’ (à travers une œuvre collective dirigée par Delaume elle-même), nous nous concentrerons sur la lecture du roman Ni toi ni moi de Camille Laurens, en réfléchissant sur le rôle des images en mouvement dans la pratique littéraire de l’autofiction, et en montrant comment le multimédia est désormais au cœur de la construction de l’identité du sujet. La transposition cinématographique du genre autobiographique, espace de réflexion sur le processus créatif, sera également étudiée dans les œuvres filmiques d’Agnès Varda et de Chantal Akerman.
Bibliografia/Bibliographie/Bibliography
Chloé Delaume, La règle du je. Autofiction : un essai, Paris, PUF, 2010 (anche in formato Kindle).
Jeanne Marie Clerc, Littérature et cinéma, Paris, Nathan “Université”, 1993
Chloé Delaume, Sororité, Paris, Points, 2021 (anche in formato Kindle).
Camille Laurens, Ni toi ni moi, Paris, Gallimard, 2014.
- Docente titolare: Roberta Capotorti
- Docente titolare: Silvia Riva
L'obiettivo principale dell'insegnamento è di introdurre gli aspetti teorici e applicativi della Didattica del Calcolo Infinitesimale, con particolare attenzione al contesto della scuola secondaria.
Nella prima parte del corso lo studente rivisiterà i principali argomenti di studio del calcolo infinitesimale (limiti, derivate, integrali) approfondendo le radici storiche e le motivazioni alla base del loro sviluppo, e otterrà una visione critica di contenuti e tecniche, e del loro ruolo nell'Analisi Matematica moderna.
Nella seconda parte del corso verrà presentato un adattamento al caso del Calcolo infinitesimale di alcuni risultati della ricerca nazionale e internazionale in didattica della matematica, con riferimento alle Indicazioni nazionali e quadri di riferimento per la valutazione delle competenze, ai criteri alla base della progettazione e realizzazione di attività didattiche di matematica per la scuola secondaria, agli strumenti di analisi delle difficoltà e strategie didattiche orientate alla valorizzazione delle eccellenze o all'inclusione in matematica. Gli studenti matureranno competenze di progettazione didattica e analisi delle criticità dei processi di apprendimento nel caso del Calcolo infinitesimale.
- Docente titolare: Laura Branchetti
Questo corso propone un'introduzione alla geometria classica e alla sua didattica, ed è rivolto a studenti che hanno già una laurea triennale e che auspicabilmente abbiano seguito il corso di didattica della matematica nel primo semestre della laurea magistrale.
Il corso si concentra principalmente sui concetti essenziali e sui contenuti scientificamente e didatticamente più rilevanti al fine di preparare gli studenti a diventare alla preparazione dei futuri insegnanti di matematica nella scuola secondaria (di primo o secondo grado), in linea con le Indicazioni Nazionali e i Quadri di Riferimento per l'Esame di Stato.
Il corso affronta in particolare la questione della creazione e costruzione di un sistema formale che descriva la geometria piana: l’assiomatizzazione euclidea; le sue criticità; le risposte fornite dalla sistemizzazione del XIX secolo, con particolare riferimento ai Fondamenti di Hilbert;
Il programma del corso fornisce una panoramica dettagliata dei principi fondamentali della geometria, dalla geometria euclidea all'approccio assiomatico di Hilbert. Iniziamo con lo studio di una parte degli Elementi di Euclide, per comprendere come Euclide abbia stabilito i principi fondamentali della geometria classica. Successivamente, discutiamo delle questioni relative a tali principi, come il quinto postulato, e esaminiamo come queste problematiche siano state affrontate e risolte nel XIX secolo, prestando particolare attenzione all'approccio di Hilbert ai fondamenti della geometria.
Nel corso si esplora una vasta gamma di risorse, che includono i classici nuclei fondanti della geometria euclidea e gli assiomi moderni di Hilbert, mettendo un'enfasi particolare sull'analisi critica dell'evoluzione di questi nuclei e approfondendo i principi e le metodologie per l'insegnamento dei temi trattati.
Durante il corso gli studenti hanno l'opportunità di vedere questi principi teorici applicati concretamente in proposte didattiche sviluppate anche utilizzando software di geometria dinamica e ambienti digitali. Questo approccio è allineato con la letteratura in didattica della matematica che tratta l'integrazione di strumenti digitali nell'istruzione matematica. Esamineremo anche studi che mostrano come l'uso di ambienti digitali possa migliorare la comprensione e l'applicazione dei concetti geometrici.
Inoltre, il corso include un modulo di laboratorio durante il quale gli studenti impareranno ad utilizzare il software di geometria dinamica GeoGebra. Questo contribuisce allo sviluppo del linguaggio specifico nel campo della geometria e consente di mettere in pratica i principi teorici appresi. Questo approccio integrato tra teoria e pratica si basa su linee guida pedagogiche moderne e sulla letteratura in didattica della matematica.
Durante il corso e il laboratorio, vengono esplorate le principali motivazioni a supporto dell'insegnamento della geometria. Queste motivazioni includono la creazione di una modellizzazione dello spazio fisico, lo sviluppo di capacità intuitive spaziali, grafiche e linguistiche, la presentazione di problemi stimolanti e la promozione della necessità di dimostrare. Parallelamente, si esamina come i contenuti scientificamente più rilevanti possano essere tradotti in strumenti didattici efficaci per l'insegnamento della geometria, al fine di favorire lo sviluppo di competenze avanzate per l'insegnamento e per la creazione di materiali didattici significativi.
- Docente titolare: Giulia Giovanna Bini
- Docente titolare: Ottavio Giulio Rizzo
The advent of new technologies and digital innovation increasingly represents a paradigmatic shift of both management and marketing disciplines: modern companies need to radically change their traditional way to do business and gain competitive advantage in the long run. Although strategic marketing is still about segmentation, targeting, and positioning (STP) as well as the marketing mix (4Ps) to provide services and products to effectively satisfy customers' needs and relieve their pains, these new changes deal with the way marketing processes are managed on a daily basis. Actually, marketers need to constantly develop strategies able to create tailored and customized touchpoints at every stage of the customer journey (i.e., awareness, consideration, purchase, retention, and advocacy). This is particularly true in digital environments and e-commerce characterized by social media, online communities, virtual platforms, and two-way interactions between consumers and companies. As a result, one of the main new challenges of marketing refers to creating: (1) user experience (UX) design, (2) optimization of online contents (SEM and SEO), and (3) innovative value propositions to reach product-market fit. Building on this, the goal of the present course is to teach students how successful companies - either B2B, B2C, or C2C - lever differentiation in respect to competitors and thus sustain their position in online and offline markets. Students will work in teams with the aim of creating and implementing a digital marketing plan to launch new products in the online environment.
- Docente titolare: Lamberto Zollo
- Docente titolare: Maria Teresa Carinci
- Docente titolare: Lorenzo Giasanti
- Docente titolare: Alessandra Ingrao

Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti:
- una approfondita conoscenza delle principali problematiche giuridiche della libertà di espressione e di informazione e del sistema dei media;
- la capacità di applicare i principi fondamentali del diritto dell'informazione alla soluzione di casi specifici, con particolare riguardo ai nuovi problemi posti dalla evoluzione tecnologica del settore e all'impatto dei media e delle tecnologie della comunicazione sulle libertà fondamentali della persona;
- la capacità di esporre le nozioni acquisite in modo lineare e coerente e con linguaggio appropriato; - le conoscenze necessarie per l'approfondimento di temi specifici nel settore del diritto dell'informazione e dei media, con la capacità di orientarsi anche autonomamente nella ricerca e nello studio dei materiali normativi e giurisprudenziali e dei testi scientifici rilevanti.
Argomenti trattati: La libertà di manifestazione del pensiero. La disciplina della stampa. Il limite del buon costume. I reati di opinione. Reputazione e diritto di cronaca. Il diritto di satira. Informazione e giustizia. La riservatezza. La disciplina della protezione dei dati personali. La responsabilità del direttore e dell'editore dei quotidiani e periodici. Il diritto all'oblio in rete e il ruolo del motore di ricerca. Ordine dei giornalisti. La protezione delle fonti giornalistiche. La televisione e i principi costituzionali. Il servizio pubblico radiotelevisivo.
- Docente titolare: Marco Cuniberti

Questo è il sito del corso di Diritto internazionale (L-Z) tenuto dal Prof. Vittorio Mainetti.
Qui troverete le slide delle lezioni e tutto il materiale didattico necessario alla vostra preparazione.
Il materiale è organizzato in base agli argomenti trattati.
- Docente titolare: Vittorio Mainetti
Il corso si sofferma sul quadro costituzionale e sulle norme dei regolamenti parlamentari che delineano le funzioni e l'organizzazione del Parlamento italiano. Ma sarà altresì dato spazio all'analisi delle prassi e delle dinamiche politico-istituzionali interne alle Assemblee legislative. Attenzione sarà dedicata all'esame delle prerogative costituzionali del parlamentare, anche alla luce della più rilevante pertinente giurisprudenza costituzionale (indennità e vitalizi, insindacabilità delle opinioni, inviolabilità, con particolare riferimento al regime delle intercettazioni, ecc.).
Nella parte finale del corso sarà organizzata, per gli studenti e le studentesse interessati/e, una visita alla Camera dei deputati o al Senato della Repubblica.
Temi oggetto di specifico esame:
- il concetto di rappresentanza politica, il libero mandato e i rapporti tra parlamentare, gruppo parlamentare e partiti politici
- il sistema elettorale
- le fonti del diritto parlamentare e l'impatto delle modifiche dei regolamenti parlamentari sulla forma di governo
- l'autonomia parlamentare
- le prerogative dell'insindacabilità e dell'inviolabilità, con attenzione ai casi più recenti e alla disciplina sulle intercettazioni.
- l'organizzazione delle Camere, con particolare attenzione all'evoluzione del ruolo dei Presidenti di Assemblea.
- la programmazione dei lavori.
- il procedimento legislativo, con particolare attenzione alle recenti problematiche prassi di compressione dell'esame e della discussione dei testi normativi
- il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato sollevato dal singolo parlamentare di fronte alla Corte costituzionale a tutela di tali prerogative
- Docente titolare: Stefania Leone
(i) La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà tendenzialmente (salvo anticipare alcune tematiche qui indicate nel secondo semestre e/o posticiparne altre) le tematiche illustrate nei capitoli I-VI del Manuale (i "principi generali", le "sanzioni penali", la "legge penale" e una prima introduzione alla "teoria del reato") e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena; il principio di effettività.
- i principi fondamentali della materia penale: la legalità i suoi corollari, la colpevolezza, l'offensività, la sussidiarietà, la frammentarietà
- le fonti e i limiti all'applicabilità della "legge penale"
- diritto penale e fonti sovranazionali (diritto UE e diritto CEDU)
- la nozione e la sistematica del reato;
-il fatto di reato
(ii) La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VII-XVI del Manuale, e in particolare:
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza;
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio e il "doppio binario" (pene e misure di sicurezza);
- la giustizia riparativa
- la responsabilità da reato degli enti;
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della Parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni (anche online), nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024
Per i non frequentanti:
A scelta, tra C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024 o G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè Francis Lefebvre, ultima edizione.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2023. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta, Giuffrè.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
La prima prova parziale riservata ai frequentanti potrà essere sostenuta una sola volta. La seconda prova parziale potrà essere sostenuta anche più di una volta e in ogni caso entro e non oltre l'appello di dicembre.
- Docente titolare: Marco Maria Scoletta
Per raggiungere i 9 crediti va aggiunta al programma da 6 crediti una parte inerente i procedimenti speciali.
Per raggiungere i 9 crediti, al corso da 6 crediti si aggiunge una parte di 3 crediti che riguarda alcuni temi relativi ai procedimenti speciali, alla luce di casi e giurisprudenza.
Per l'esame da 9 crediti, il programma è il seguente:
- Docente titolare: Maria Novella Galantini
- Docente titolare: Daniela Vigoni
This course illustrates the foundations of modern distributed systems and their extension to pervasive systems obtained by including smart objects, IOT, sensors, and actuators as system nodes. A hands-on part of the course guides the students in implementing one of these systems.
- Docente titolare: Claudio Bettini
The course unit will provide a basic knowledge of Earth materials, starting with an introduction to mineralogy to understand the constitution and properties of minerals, and their aggregation in rocks. Genesis, evolution, and weathering, considering variables such as pressure, temperature, and geochemical environment, of minerals and rocks will also be presented.
The student is expected to possess the following set of knowledges:
- Basic mineralogy
- Crystal properties and geophysical implications
- Earth's origin and chemical differentiation
- Composition of Earth's major reservoirs
- Rock cycle and rock classification
- Petrological processes in the different geodynamic environments
- Water-rock interaction and water chemistry
- Biogeochemical cycles (C-N)
- Most common tools available for the identifications of minerals and rocks
The student will also acquire communication skills (ability of describing topics related to basic elements of mineralogy, rocks and geochemistry) and learning skills (ability to select and read scientific papers and books to increase the knowledge on the topics introduced during the lectures).
- Docente titolare: Enrico Cannao'
- Docente titolare: Paolo Lotti
- Docente titolare: Marco Voltolini
- Docente titolare: Pierangela Cristiani
- Docente titolare: Stefano Pierpaolo Marcello Trasatti
This class provides an introduction to the basic elements of Functional Analysis. Functional Analysis is a subject that was initially devoted to the study of function spaces, of spaces of their operators, in particular of their duals, and their properties. Since its initial developments, it has evolved is a whole subject in itself, while maintaining the importance as a set of fundamental tools in the applications.
- Docente titolare: Marco Maria Peloso
Questo corso è pensato per guidarti attraverso il tuo apprendimento della chimica.
Capire come e perché il corso è impostato così com'è ti aiuterà a utilizzare meglio tutti gli aspetti del corso e ti consentirà di apprendere i concetti in modo più completo ed efficiente.
obiettivi di apprendimento
Una delle prime cose che noterai all'inizio è che nella parte superiore di ogni pagina di contenuto principale ci sono uno o più obiettivi di apprendimento. Questi obiettivi di apprendimento hanno lo scopo di guidarti in ciò che dovresti realizzare in quella pagina. È una buona idea prendere annotare questi obiettivi di apprendimento e riflettere su di essi mentre si esaminano i contenuti. Chiediti: "Sto raggiungendo questo obiettivo?"
- Docente titolare: Dimitrios Fessas
- Docente titolare: Francesco Enzo Molinari

L'insegnamento si propone di fornire allo studente una visione complessiva su diritto d'autore, diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale con particolare riferimento ai contenuti musicali digitali e al loro utilizzo in rete. A tal fine sarà dato ampio risalto alla normativa di diritto d'autore come pure alle norme generali applicabili all'e-commerce di beni o servizi riferibili al settore musicale.
- Docente titolare: Matteo Giacomo Jori