- Docente titolare: Luisa Zaniboni
myAriel
Résultats de la recherche: 5685
- Docente titolare: Luisa Zaniboni
Programma
Il corso prevede una parte di lezioni frontali (32 ore) e una parte di attività in aula informatica (16 ore). Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
·
- Rappresentazione molecolare lineare, bidimensionale e tridimensionale: concetto di similarità chimica ed aspetti di analisi conformazionale
- Descrittori molecolari e farmacofori: definizione e descrizione dei principali metodi di analisi multivariata utilizzati per costruire modelli di predizione struttura-attività
- Metodi di screening virtuale: docking, funzioni di scoring ed analisi dei risultati
- Accenni ai metodi di machine learning applicati alla chemoinformatica e al drug discovery
- Utilizzo delle principali banche di dati in Chimica (SciFinder, CSD, PDB, Reaxys, PubChem, ChEMBL)
- Docente titolare: Monica Civera
Programma
Il corso prevede una parte di lezioni frontali (32 ore) e una parte di attività in aula informatica (16 ore). Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
·
- Rappresentazione molecolare lineare, bidimensionale e tridimensionale: concetto di similarità chimica ed aspetti di analisi conformazionale
- Descrittori molecolari e farmacofori: definizione e descrizione dei principali metodi di analisi multivariata utilizzati per costruire modelli di predizione struttura-attività
- Metodi di screening virtuale: docking, funzioni di scoring ed analisi dei risultati
- Accenni ai metodi di machine learning applicati alla chemoinformatica e al drug discovery
- Utilizzo delle principali banche di dati in Chimica (SciFinder, CSD, PDB, Reaxys, PubChem, ChEMBL)
- Docente titolare: Monica Civera
- Docente titolare: Fabio Bellini
- Docente titolare: Paolo Manzoni
- Docente titolare: Maria Cristina Saetti
- Docente titolare: Simone Sarasso
- Docente titolare: Matteo Giovarelli
- Docente titolare: Fiona Limanaqi
- Docente titolare: Claudia Moscheni
- Docente titolare: Mario Carmine Emiliano Rosanova
- Docente titolare: Sabrina Luigia Corbetta
- Docente titolare: Nadia Papini
- Docente titolare: Cristina Alessandra Tringali
- Docente titolare: Mara Biasin
- Docente titolare: Fiona Limanaqi
- Docente titolare: Antonia Ratti
- Docente titolare: Valerio Bellandi
- Docente titolare: Giovanni Livraga
- Docente titolare: Stefano Montanelli
- Docente titolare: Paolo Perlasca
- Docente titolare: Valerio Bellandi
- Docente titolare: Giovanni Livraga
- Docente titolare: Stefano Montanelli
- Docente titolare: Giovanni Livraga
- Docente titolare: Pierangela Samarati
Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti e le metodologie fondamentali per la gestione dell’informazione con particolare riferimento alle basi di dati relazionali, al linguaggio di interrogazione SQL e al suo utilizzo nell'ambito delle applicazioni Web.
Il laboratorio ha lo scopo di approfondire alcune tematiche e di guidare gli studenti nella sperimentazione di specifiche tecnologie. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nella realizzazione di semplici applicazioni Web che prevedono l’interrogazione di basi di dati.
- Docente titolare: Dragan Ahmetovic
- Docente titolare: Claudio Bettini
- Docente titolare: Andrea Foppiani
- Docente titolare: Alexis Elias Malavazos
- Docente titolare: Ileana Marina Terruzzi
- Docente titolare: Cristian Del Bo'
- Docente titolare: Gabriella Giovanelli
- Docente titolare: Claudia Picozzi
- Docente titolare: Cristian Del Bo'
- Docente titolare: Gabriella Giovanelli
- Docente titolare: Claudia Picozzi
- Docente titolare: Alessandro Beghini
- Docente titolare: Anna Caretti
- Docente titolare: Diego Pasini
- Docente titolare: Michele Samaja
- Docente titolare: Annalisa Bucchi
- Docente titolare: Alessandro Fantin
- Docente titolare: Pietro Luigi Invernizzi