- Docente titolare: Claudia Baldoli
- Docente titolare: Marco Cuzzi
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Marco Cuzzi
- Docente titolare: Marco Geuna
- Docente titolare: Nicola Arturo Del Corno
- Docente titolare: Mauro Simonazzi

- Docente titolare: Luigi Campi
- Docente titolare: Francesca Fantappie'
- Docente titolare: Mariagabriella Cambiaghi
- Docente titolare: Alberto Bentoglio
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all’evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei dell’ambito milanese.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
- Docente titolare: Mariagabriella Cambiaghi
- Docente titolare: Mariagabriella Cambiaghi
- Docente titolare: Mariacristina Cavecchi
- Docente titolare: Raffaella Vassena
- Docente titolare: Marco Castellari
- Docente titolare: Silvia Vincenza D'Orazio
- Docente titolare: Dario Gianfranco Frisio
La storia dell'agricoltura sarà vista sotto diverse angolazioni e cioè come storia di popoli, come storia di rivoluzioni tecnologiche, come storia del pensiero agronomico e ancora come storia del progressivo affrancamento dalla penuria di cibo e beni di consumo. Il corso, articolato in 13 temi generali ed in 4 approfondimenti tematici, si propone di conferire al futuro agronomo piena coscienza del proprio ruolo nel contesto socio-economico mondale, ruolo che si lega alla produzione alimentare e di svariati beni di consumo essenziali, per un'umanità che ha varcato la soglia dei 7 miliardi di abitanti di cui oltre il 50% sono inurbati. L'agricoltura è infatti una delle attività umane più antiche e che più hanno beneficiato non solo delle innovazioni frutto dell'ingegnosità dei nostri progenitori ma anche della riflessione degli agronomi che hanno operato nelle diverse epoche storiche.
- Docente titolare: Dario Gianfranco Frisio