
- Docente titolare: Marta Luigina Mangini
Il corso intende
introdurre i partecipanti alla riflessione storica sul Mezzogiorno d'Italia in età medievale,
avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite, degli strumenti bibliografici
cartacei e on line essenziali per il suo studio. Attraverso l'analisi di esempi
concreti, gli studenti saranno introdotti a differenti metodologie di indagine
storica e allo studio della documentazione d'archivio.
Titolo del corso: Re, città e baroni nel Mezzogiorno (secoli XIII-XVI) (60 ore, 9 CFU)
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): Grandi narrazioni, miti decostruiti. Gli orientamenti storiografici
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Politica, società e strutture economiche nel Mezzogiorno medievale
Unità didattica 3 (20 ore, 3 cfu): Il Mezzogiorno alla prova della cartografia storica
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all’evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei dell’ambito milanese.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.