- Docente titolare: Marco Mario Sioli
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Paolo Bossi2
- Docente titolare: Paolo Bossi2
- Docente titolare: Mauro Dellavalle
- Docente titolare: Laura Calvi
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la conservazione e la diagnostica dei Beni Culturali (Classe L-43)
Corso: Storia dell’Arte
Titolo: Arte & Macchina. Il rapporto con la tecnologia nell’Arte Contemporanea
A.a.2024/2025
Prof.ssa Laura Calvi
Orario delle lezioni: martedì e venerdì 16.30-18.30
Obiettivi Formativi
Il corso affronta questioni fondamentali della Storia dell'Arte, a partire dalla conoscenza della cronologia e delle principali metodologie di indagine, al fine di contestualizzare opere e protagonisti in un quadro storico-critico di riferimento.
In particolare, verranno approfonditi argomenti legati all'arte contemporanea e del XX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni ed il programma d'esame hanno lo scopo di fornire agli studenti una base di riferimento per lo studio, in classe ed individuale, della Storia dell'Arte, con specifico riferimento all'arte contemporanea.
Attraverso l'analisi di casi studio e l'approfondimento di personalità e contesti artistici specifici, lo studente dovrà sapersi orientare nella lettura delle opere, e nell'acquisizione di un metodo di studio della materia.
Presentazione del Corso
Il corso si propone di indagare, attraverso un excursus storico e, più intensamente, dal XIX secolo in poi, il tema “Arte e Macchina”, individuando alcuni casi studio nei quali gli strumenti tecnici, in forza dell’avanzamento scientifico e tecnologico, abbiano rappresentato prima uno strumento di produzione ed in seguito, nella contemporaneità, siano diventati parte integrante dell’opera d’arte stessa.
Il corso non si propone di offrire una esaustiva panoramica della Storia dell’Arte, ma di procedere cronologicamente dal Medioevo ai giorni nostri attraverso l’analisi di opere, artisti e contesti grazie ai quali ricostruire le basi storiche e artistiche del legame tra arte e tecnologia.
La seconda parte del corso, sarà quindi dedicata ad un affondo sullo sviluppo delle arti visive tra il XIX e il XX secolo alla luce della nascita della fotografia, del cinema e, nel periodo delle due guerre, dei primi computer.
Questa sezione monografica sarà quindi occasione per studiare ed analizzare - acquisendo le metodologie, il lessico e le competenze di base – quelle tendenze artistiche, movimenti e protagonisti che fino alla stretta contemporaneità hanno dato vita a ricerche incentrate sul rapporto dell’essere umano con la nuova realtà elettronica e tecnologica, ed in senso lato abbiano accompagnato l’opera d’arte verso un cadenzato processo di dematerializzazione, fino a diventare un’immagine nella rete internet.
Oltre alla nascita di fotografia e cinema, ed il fondamentale apporto delle Avanguardie Storiche (Cubismo, Futurismo, Dada), il corso affronterà la nascita della Computer Art, le avanguardie cinetico-visuali (Arte Cinetica e Programmata, Nuove Tendenze, Op Art) passando per le videoinstallazioni fino ad arrivare alle recenti Net Art, Crypto Art, e AI Generative art.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e alcune lezioni di stampo seminariale, unite a delle uscite didattiche nella città di Milano, per visitare Musei e Mostre temporanee.
- Docente titolare: Laura Calvi

- Docente titolare: Giorgio Zanchetti
- Docente titolare: Silvia Graziella Bignami
- Docente titolare: Cinzia Daniela Pieruccini
- Docente titolare: Cinzia Daniela Pieruccini
- Docente titolare: Mauro Dellavalle
- Docente titolare: Fabio Scirea
- Docente titolare: Fabio Scirea

- Docente titolare: Fabio Scirea
Gent. Studentesse/i,
il corso magistrale 2024-2025 di Storia dell'arte medievale, intitolato "Scultura e pittura di età romanica e iconografia", avrà inizio giovedì 13 febbraio, alle ore 10.30, e proseguirà con la seguente agenda settimanale, presso il polo didattico di via Noto 8, in aula K31:
Lunedì, 12.30-14.30
Mercoledì 12.30-14.30
Giovedì 10.30-12.30
Le prime due ore saranno dedicate all'illustrazione del programma del corso e delle modalità della prova esame, che saranno comunque richiamata più volte durante le lezioni.
Il programma d'esame, o syllabus, è pubblicato sul sito del Corso di laurea in Storia e critica dell'arte: Insegnamenti / Elenco insegnamenti A alla Z / aa 2024-2025.
Il programma d'esame 2024-2025 sarà valido per un anno, dall'appello di fine maggio 2025 all'appello (compreso) di fine maggio 2026.
Il corso include almeno un'uscita didattica e una o più conferenze di colleghi su temi specifici. Maggiori informazioni verranno fornite nel corso delle lezioni e postate sulla bacheca di questo sito.
- Docente titolare: Fabio Scirea
- Docente titolare: Andrea Gabriele Carlo Mario Torno Ginnasi

- Docente titolare: Filippo Dornetti
- Docente titolare: Elisa Ada Giunchi

La cornice come dispositivo estetico
Il corso intende indagare il problema filosofico della cornice e delle procedure di "inquadramento" nelle varie declinazioni che ne sono state date dal Settecento a oggi. Da Moritz a Kant, da Husserl a Ortega y Gasset, da Simmel a Goffman fino ai contributi più recenti in chiave mediologica, il tema della cornice ha rivestito e continua a rivestire un ruolo importante nella storia dell’estetica, anche e forse soprattutto quando i principi su cui il suo impiego si basa vengono contestati o infranti: si arriva allora al tema – cruciale anche per l’arte e la cultura visuale contemporanee – del “fuori cornice”, del trompe l’œil e della confusione tra immagine e realtà, tra mondo iconico e mondo della vita.
Dopo un'introduzione generale volta a fornire le coordinate storico-concettuali dell'estetica in quanto disciplina filosofica (Modulo A), il corso si concentra sulle concezioni tradizionali della cornice (Modulo B) per giugnere infine al ruolo della cornice negli ambienti immersivi contemporanei (Modulo C).
NB: il programma è valido per 1 anno accademico, equivalente a 7 appelli.
- Docente titolare: Pietro Jacopo Alessandro Conte
- Docente titolare: Francesco Dendena
- Docente titolare: Paolo Zanini