- Docente titolare: Francesco De Angelis
- Docente titolare: Marco Aurelio Golfetto
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Bettina Marta Rosa Mottura
- Docente titolare: Natalia Francesca Riva
- Docente titolare: Luciana Cisbani
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso è di fare acquisire agli studenti le strategie di comprensione e analisi di testi in lingua giapponese di carattere sociologico, burocratico e legislativo di tipo normativo ed espositivo e di complessità crescente. In particolare, sarà insegnato agli studenti a distinguere tra loro i vari tipi di proposizioni coordinate e subordinate in base agli elementi di congiunzione usati, così da accertare con precisione i rapporti logici e semantici tra le proposizioni subordinate e la proposizione principale e stabilire l'ordine ideale in cui tradurre i singoli elementi in italiano. Inoltre, attraverso la lettura di testi originali in ambito delle scienze sociali, si intende offrire allo studente uno sguardo sulla società del Giappone contemporaneo e le sue complessità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, utilizzando le conoscenze acquisite, lo studente avrà imparato a leggere un testo specialistico nell’ambito sociologico, interpretando correttamente l'interazione logica degli elementi grammaticali e discorsivi della lingua originale. Sarà in grado di restituire per iscritto tale senso e i rilevanti dettagli specifici che vi sono contenuti in una traduzione senza errori fattuali, in italiano chiaro, scorrevole, ben comprensibile e corretto. Lo studente sarà in grado di operare secondo la strategia della traduzione equivalente per cui il testo tradotto in lingua italiana non rispecchierà necessariamente le strutture grammaticali della lingua originale, ma avrà scelto un registro linguistico compatibile al contenuto e alla struttura linguistica entro cui il testo originale è incardinato. Avrà acquisito il lessico specifico della disciplina delle scienze sociali e familiarizzato con temi di natura sociale del Giappone contemporaneo.
Informazioni sul programma
Attraverso un approccio graduale, durante il corso saranno analizzate le strutture sintattiche della frase semplice e della frase complessa. Delle frasi semplici saranno individuate i tipi di costruzioni in base alla reggenza del verbo. Del periodo, saranno studiati e individuati degli elementi di giunzione, sia coordinativa che subordinativa, al fine di acquisire tecniche efficaci di traduzione, cioè la sequenza in cui gli elementi vanno presi in considerazione e tradotti in successione.
Nella seconda parte del corso è ripresa l'analisi della frase complessa del modulo precedente, ed applicata a testi di complessità sintattica crescente la cui comprensione grammaticale è ostacolata dall'uso di un lessico sempre più specializzato e non immediatamente trasparente.
Prerequisiti
Il corso si rivolge agli studenti specializzandi in lingua giapponese che hanno già acquisito solide competenze linguistiche con la frequenza di quattro anni di insegnamento universitario, equivalenti a non meno di 460 ore totali di istruzione formale di lingua giapponese. È inoltre richiesto un buon livello di padronanza della lingua italiana o inglese.
Metodi didattici
Si tradurranno in classe testi di carattere sociologico e burocratico di tipo normativo ed espositivo, tratti da pubblicazioni scientifiche, documenti governativi, libri di testo, quotidiani, riviste, pubblicazioni online e da documenti originali. Tali testi saranno analizzati e tradotti a lezione. La collaborazione e la partecipazione attiva sono di fondamentale importanza per la riuscita del corso.
Materiale di riferimento
L'attività di traduzione, in classe e a casa, sarà svolta su materiali selezionati dal docente e resi disponibili in classe e sulla piattaforma utilizzata.
È necessario che ogni studente sia in possesso di propri dizionari elettronici o cartacei, quantomeno kanji-inglese e giapponese-inglese. A seguire un breve, essenziale elenco dei migliori dizionari cartacei, di cui esiste anche una versione elettronica.
(Giapponese - inglese)
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Latest edition), Tokyo, Kenkyusha.
(Giapponese - italiano)
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993 (ISBN 9784095154510).
(Kanji - inglese)
Haig, John H. (a cura di), The New Nelson Japanese-English Character Dictionary: Based on the Classic Edition by Andrew N. Nelson, Tokyo e Rutland, Vermont, Tuttle, 1997 (ISBN 9780804820363).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non sono previste prove intermedie o valutazioni parziali. Il corso terminerà con un esame consistente in una prova di traduzione in italiano on in inglese di alcuni brani attinenti agli argomenti trattati in classe. Sarà fornito il testo da tradurre corredato dalla traslitterazione di alcuni sinogrammi. Tale prova è finalizzata ad accertare le abilità dello studente nella traduzione di testi specialistici, nonché la chiarezza e correttezza della versione in italiano. Durante la prova d'esame è ammesso l'uso di dizionari cartacei ed elettronici che non abbiano accesso alla rete e alla navigazione internet.
- Docente titolare: Paola Cavaliere
- Docente titolare: Paola Cavaliere
Learning Objectives:
The course, divided into two teaching units of 20 hours each, will first explore and discuss fundamental issues within Translation Studies. This exploration will not only delve into theoretical aspects but also consider their practical implications in translation. Through analysis and translation exercises, students will engage with journalistic, academic, and technical texts, thereby gaining insight into the complexities inherent in translation practice.
The second part of the course will focus on legal discourse translation. Specifically, it will address prominent challenges encountered in legal translation across different linguistic and cultural contexts. These challenges span various levels, including discourse structure, syntax, phraseology, and terminology. Additionally, the course will examine difficulties arising from legal and intercultural disparities among different countries and legal systems. Discussions will also involve exploring potential solutions from a professional practice perspective.
Teaching resources:
Module 1- Grego, K. 2010. Specialized translation: Theoretical issues, operational perspectives. Monza: Polimetrica International Scientific Publisher. [The text, out of print, will be made available to you on the course website].
- Rogers, Margaret , 2015. Specialised Translation Shedding the 'Non-Literary' Tag, Basingstoke, Palgrave Macmillan. [Ch. 2]
Module 2
Selected readings will be made available on this website
- Docente titolare: Massimo Sturiale
Schedule
Week 1 (Lectures 1 & 2): Course Introduction and Syllabus.
· Introducing Translation Studies: Early History of Translation Studies; Translation in the 19th and Early 20th Century
· Preliminaries to translation as a process
· Preliminaries to translation as a
product
· Cultural transposition
· Domestication and foreignisation
· Task
Week 2 (Lectures 3 & 4): Compensation
· Evaluating Translation Strategies.
· Preparing the Translation Activity
· Intralinguistic and extralinguistic instruction
· Equivalence
· Translation strategies
· Task
Week 3 (Lectures 5 & 6): Introducing AVT (Audio Visual Translation)
Guest lecture prof. Silvia Bruti (Pisa)
Experiencing Multilingual Audiovisual Content(s) in Original and Translated Versions: How Does It Shape Audience Perception?
Week 4 (Lectures 7 & 8): Journalistic translation
Week 5 (Lectures 9 & 10): Documentary translation
Week 6 (Lectures 11 & 12): Translating Specialised Texts: An overview of key factors; Text type and traslation; Culture-specificity and text type conventions. Informative texts: Translation tasks
Week 7 (Lectures 13 & 14): Translating legal texts; translation strategies; Equivalence in translating legal texts. Translating contracts: Tasks
Week 8 (Lectures 15 & 16): Corpora in Translation; Translating business letters
Week 9 (Lectures 17 & 18): Mock exams
Week 10 (Lectures 19 &20): In-course text; Text revision
- Docente titolare: Massimo Sturiale
- Docente titolare: Mirella Meringolo
- Docente titolare: Ilaria Gobbi
- Docente titolare: Valentina Crestani
- Docente titolare: Valentina Crestani
- Docente titolare: Matteo Gallostampino
- Docente titolare: Giovanna Neiger
- Docente titolare: Luca Galli
- Docente titolare: Luca Galli
- Docente titolare: Claudia Alteri
- Docente titolare: Clara Di Vito
- Docente titolare: Michaela Fakiola
- Docente titolare: Cecilia Gelfi
- Docente titolare: Domenico Mavilio
- Docente titolare: Massimiliano Pagani
- Docente titolare: Mauricio Abel Soto Gomez
- Docente titolare: Albert Henke
- Docente titolare: Albert Henke
- Docente titolare: Caterina Filippini
- Docente titolare: Laura Alessandra Nocera
- Docente titolare: Caterina Filippini
- Docente titolare: Laura Alessandra Nocera
- Docente titolare: Ivano De Noni
- Docente titolare: Ivano De Noni