- Docente titolare: Lucia Colombo
- Docente titolare: Mara Cucinotta
- Docente titolare: Carla Lambertini
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Francesco Bonasoro
- Docente titolare: Camilla Della Torre
- Docente titolare: Stefano Biffo
- Docente titolare: Nicola Manfrini
- Docente titolare: Maria Battistoni
- Docente titolare: Elena Menegola
- Docente titolare: Roberta Manuela Moretti
- Docente titolare: Roberta Manuela Moretti
- Docente titolare: Graziano Colombo
- Docente titolare: Thomas Vaccari
Obiettivi formativi:
Corso introduttivo alla biologia che fornisce informazioni sull’evoluzione degli organismi viventi con particolare attenzione all’organizzazione cellulare. Descrivendo la relazione struttura-funzione delle varie componenti cellulari e l’organizzazione generale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, il corso vuole far comprendere i meccanismi di base che regolano la complessità delle cellule ed evidenziare come questi siano strettamente correlati e coordinati al fine di garantire l’omeostasi delle unità funzionali alla base della vita. Una volta compresa l’organizzazione base di una cellula, il corso si prefigge di far vedere agli studenti come diverse cellule possano organizzarsi a formare tessuti e fornire loro gli strumenti per riconoscere e classificare i principali tessuti animali che costituiscono gli organismi viventi.
Risultati apprendimento attesi:
Al termine del corso gli studenti avranno imparato cosa si intende per essere vivente e quali siano le caratteristiche strutturali e funzionali che lo identificano. Gli studenti sapranno descrivere cosa distingue un procariote da un eucariote. Avranno inoltre compreso quanto sia profondamente complessa e raffinata l’organizzazione cellulare, come siano strutturate le macromolecole biologiche e come interagiscano reciprocamente per assolvere le molteplici funzioni necessarie alla vita. Conosceranno la struttura e la funzione degli organelli cellulari, come cooperano per il mantenimento delle funzioni cellulari e come si sono evoluti. Sapranno inoltre riconoscere, in base alle caratteristiche strutturali e citologiche, i tessuti animali principali che costituisco gli organi di un organismo complesso. Questo obiettivo sarà ottenuto grazie a esercitazioni obbligatorie con vetrini digitali e alle osservazioni dirette di preparati istologici al microscopio ottico.
- Docente titolare: Graziano Colombo
- Docente titolare: Elena Battaglioli
- Docente titolare: Riccardo Maria Cristofani
- Docente titolare: Angelo Poletti
- Docente titolare: Riccardo Maria Cristofani
- Docente titolare: Angelo Poletti
- Docente titolare: Riccardo Maria Cristofani
- Docente titolare: Paola Rusmini
- Docente titolare: Barbara Tedesco
- Docente titolare: Roberto Oleari
- Docente titolare: Paola Rusmini
- Docente titolare: Barbara Tedesco
- Docente titolare: Francesca Cappitelli
- Docente titolare: Costanza Jucker
- Docente titolare: Andrea Kunova
- Docente titolare: Diego Pasini
- Docente titolare: Angelisa Frasca
- Docente titolare: Nicoletta Landsberger
La prima parte dell'insegnamento intende fornire una dettagliata
panoramica sui meccanismi molecolari di controllo del ciclo cellulare.
La seconda parte si focalizzerà sulla struttura del genoma e sui
meccanismi molecolari che ne regolano la stabilità e prevengono
l'insorgenza dei tumori. Verranno prese in considerazione patologie
umane derivanti da difetti nei meccanismi di controllo del ciclo
cellulare e nei processi responsabili del mantenimento dell'integrità
del genoma.
- Docente titolare: Federica Marini
La prima parte dell'insegnamento intende fornire una dettagliata
panoramica sui meccanismi molecolari di controllo del ciclo cellulare.
La seconda parte si focalizzerà sulla struttura del genoma e sui
meccanismi molecolari che ne regolano la stabilità e prevengono
l'insorgenza dei tumori. Verranno prese in considerazione patologie
umane derivanti da difetti nei meccanismi di controllo del ciclo
cellulare e nei processi responsabili del mantenimento dell'integrità
del genoma.
- Docente titolare: Federica Marini
- Docente titolare: Federico Lazzaro
- Docente titolare: Federico Zambelli
- Docente titolare: Matteo Brilli
- Docente titolare: Federica Marini