- Docente titolare: Sabrina De Capitani Di Vimercati
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
Insegnamento opzionale a scelta guidata tenuto in parallelo dal prof. A. Aliverti e dalla prof.ssa E. Lorenzini.
- Docente titolare: Alessandro Aliverti
- Docente titolare: Erna Cecilia Lorenzini
- Docente titolare: Sinem Aslan
- Docente titolare: Michele Ferrazzano
- Docente titolare: Marco Tarini
- Docente titolare: Mariangela Albertini
- Docente titolare: Mariangela Albertini
- Docente titolare: Elisa Margherita Maffioli
- Docente titolare: Simona Nonnis
- Docente titolare: Mariangela Albertini
- Docente titolare: Elisa Margherita Maffioli
- Docente titolare: Simona Nonnis

Lo fa trasmettendo in primis conoscenze e competenze in relazione alle principali teorie e approcci metodologici relativi allo studio dei media, quali i concetti di sistema dei media ibrido, comunicazione convergente o società delle piattaforme. L'analisi critica di vari studi di caso applicati al fenomeno della comunicazione crossmediale trasferisce inoltre la capacità di comprendere al meglio le caratteristiche di ogni singola componente dell'ecologia mediale contemporanea, spingendo gli studenti e le studentesse a riflettere a fondo sul ruolo non solo dei media e delle singole piattaforme digitali di più recente diffusione, come YouTube, Facebook, Twitter, Instagram o TikTok, bensì anche di altri media quali la radio, i giornali, la televisione o le riviste di gossip. In questa prima parte teorica del corso, Comunicazione Crossmediale fornisce infine agli studenti una riflessione critica anche sul ruolo e le caratteristiche di vari attori mediali relativi a ognuno degli ambienti mediali ivi considerati, come giornalisti cosiddetti tradizionali, autori radiofonici o televisivi, podcaster, youtuber, influencer/content creator digitali, etc.
Accanto a questa prima componente teorica, il corso ne prevede anche una pratica, tramite l'ideazione, la progettazione e la presentazione in classe di progetti in grado di veicolare e includere tutte le nozioni apprese nella prima parte del corso. Esempio ne sono la progettazione di podcast, programmi radiofonici o televisivi, campagne di comunicazione a livello commerciale o istituzionale, l'ideazione di un festival, di una pagina di meme, di un nuovo giornale, etc. Per supportare gli studenti e le studentesse nella progettazione e concreta definizione di questi progetti, il corso li mette a stretto contatto con chi pratica e/o vive di comunicazione, come ad esempio giornalisti, autori radiofonici o televisivi, produttori di podcast, youtuber, influencer/content creator digitali, amministratori delegati/dirigenti di aziende nel campo della comunicazione, addetti stampa, social media manager, etc.
- Docente titolare: Diego Ceccobelli

- Docente titolare: Enzo Risso
- Docente titolare: Giulio Vidotto
- Docente titolare: Alessandro Gerosa
- Docente titolare: Giulia Giorgi
- Docente titolare: Lucie Natividad Jeannine Biehler Gomez
- Docente titolare: Edward Callus
- Docente titolare: stefania cimbanassi
- Docente titolare: Antonella Delle Fave
- Docente titolare: Alessandro Porro
- Docente titolare: Emanuela Prato Previde Albrisi Colombani
- Docente titolare: Elena Anna Maria Vegni
- Docente titolare: Marta Bassi
- Docente titolare: anna brizio
- Docente titolare: Antonella Delle Fave
- Docente titolare: Elena Anna Maria Vegni
- Docente titolare: Elena Anna Maria Vegni
- Docente titolare: Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire
competenze di base storiche e teoriche volte alla formazione di figure
professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in
particolare, nell'ambito dell'editoria (soprattutto tipo librario) o del
giornalismo culturale.
L'insegnamento si propone di:
- fornire le
nozioni di base di storia della letteratura italiana e di storia
dell'editoria, dagli inizi del Novecento ai primi anni 2000
- fornire
gli strumenti teorici e metodologici di base per potere interpretare un
testo letterario e un prodotto editoriale, ossia l'"oggetto libro",
nella sua complessità e totalità
Scopo dell'insegnamento è dunque
che i partecipanti acquisiscano conoscenze storiche dello sviluppo del
sistema editoriale e letterario contemporaneo, e comprendano i metodi di
analisi della mediazione editoriale in rapporto alla produzione
letteraria, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi
dell'identità culturale dell'Italia contemporanea.
- Docente titolare: Virna Brigatti