1. Definizione di ecosistema e di ambiente; 2. La storia del diritto dell'ambiente; 3. Il diritto internazionale dell'ambiente; 4. Il diritto unitario dell'ambiente; 5. L'ambiente nella Costituzione italiana; 6. Il Codice dell'ambiente; 7. I diversi livelli di governo nella tutela dell'ambiente ; 8. Una policy per l'ambiente ; 9. Il danno ambientale 10. Il contributo della giurisprudenza nella tutela dell'ambiente
Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli scientifici, leggi e sentenze; svolgimento di lavori di gruppo, esame di casi di studio; lavori di ricerca, da parte degli studenti, ed esposizione dei risultati.
Materiale di riferimento
- Il nuovo diritto dell'ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa Condividi di Leonardo Salvemini Giappichelli, 2022; - Costituzione Italiana;
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli/Alle studenti/esse verrà data la possibilità di sostenere prove orali valutate in trentesimi, volte a verificare non solo le conoscenze acquisite in relazione a specifiche parti del corso, ma anche le capacità di relazione, argomentative e critiche degli stessi, nonché l'abilità nell'esporre gli argomenti trattati in aula. Al termine del corso, il voto d'esame, valutato in trentesimi - che dovrà essere verbalizzato a seguito dell'iscrizione, tramite SIFA, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario. L'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso e le capacità argomentative e critiche degli studenti.