- Docente titolare: Giovanna Adinolfi
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Giulio Peroni
- Docente titolare: Giulio Peroni

Questo è il sito del corso di Diritto internazionale (L-Z) tenuto dal Prof. Vittorio Mainetti.
Qui troverete le slide delle lezioni e tutto il materiale didattico necessario alla vostra preparazione.
Il materiale è organizzato in base agli argomenti trattati.
- Docente titolare: Vittorio Mainetti
- Docente titolare: Ilaria Viarengo
- Docente titolare: Lenka Valkova
- Docente titolare: Luigi Crema
- Docente titolare: Chiara Ragni
- Docente titolare: Luigi Crema
- Docente titolare: Cristiana Cianitto
- Docente titolare: Alessandra Lang
Il corso si sofferma sul quadro costituzionale e sulle norme dei regolamenti parlamentari che delineano le funzioni e l'organizzazione del Parlamento italiano. Ma sarà altresì dato spazio all'analisi delle prassi e delle dinamiche politico-istituzionali interne alle Assemblee legislative. Attenzione sarà dedicata all'esame delle prerogative costituzionali del parlamentare, anche alla luce della più rilevante pertinente giurisprudenza costituzionale (indennità e vitalizi, insindacabilità delle opinioni, inviolabilità, con particolare riferimento al regime delle intercettazioni, ecc.).
Nella parte finale del corso sarà organizzata, per gli studenti e le studentesse interessati/e, una visita alla Camera dei deputati o al Senato della Repubblica.
Temi oggetto di specifico esame:
- il concetto di rappresentanza politica, il libero mandato e i rapporti tra parlamentare, gruppo parlamentare e partiti politici
- il sistema elettorale
- le fonti del diritto parlamentare e l'impatto delle modifiche dei regolamenti parlamentari sulla forma di governo
- l'autonomia parlamentare
- le prerogative dell'insindacabilità e dell'inviolabilità, con attenzione ai casi più recenti e alla disciplina sulle intercettazioni.
- l'organizzazione delle Camere, con particolare attenzione all'evoluzione del ruolo dei Presidenti di Assemblea.
- la programmazione dei lavori.
- il procedimento legislativo, con particolare attenzione alle recenti problematiche prassi di compressione dell'esame e della discussione dei testi normativi
- il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato sollevato dal singolo parlamentare di fronte alla Corte costituzionale a tutela di tali prerogative
- Docente titolare: Stefania Leone
Il corso si sofferma sul quadro costituzionale e sulle norme dei regolamenti parlamentari che delineano le funzioni e l'organizzazione del Parlamento italiano. Ma sarà altresì dato spazio all'analisi delle prassi e delle dinamiche politico-istituzionali interne alle Assemblee legislative. Attenzione sarà dedicata all'esame delle prerogative costituzionali del parlamentare, anche alla luce della più rilevante pertinente giurisprudenza costituzionale (indennità e vitalizi, insindacabilità delle opinioni, inviolabilità, con particolare riferimento al regime delle intercettazioni, ecc.).
Nella parte finale del corso sarà organizzata, per gli studenti e le studentesse interessati/e, una visita alla Camera dei deputati o al Senato della Repubblica.
Temi oggetto di specifico esame:
- il concetto di rappresentanza politica, il libero mandato e i rapporti tra parlamentare, gruppo parlamentare e partiti politici
- il sistema elettorale
- le fonti del diritto parlamentare e l'impatto delle modifiche dei regolamenti parlamentari sulla forma di governo
- l'autonomia parlamentare
- le prerogative dell'insindacabilità e dell'inviolabilità, con attenzione ai casi più recenti e alla disciplina sulle intercettazioni.
- l'organizzazione delle Camere, con particolare attenzione all'evoluzione del ruolo dei Presidenti di Assemblea.
- la programmazione dei lavori.
- il procedimento legislativo, con particolare attenzione alle recenti problematiche prassi di compressione dell'esame e della discussione dei testi normativi
- il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato sollevato dal singolo parlamentare di fronte alla Corte costituzionale a tutela di tali prerogative
- Docente titolare: Stefania Leone
- Docente titolare: Stefano Zirulia
- Docente titolare: Fabio Basile
- Docente titolare: Gian Luigi Gatta
- Docente titolare: Pietro Chiaraviglio
- Docente titolare: Marco Maria Scoletta
- Docente titolare: Fabio Basile
- Docente titolare: Pier Francesco Barnaba Riccardo Poli
- Docente titolare: Maria Chiara Ubiali
- Docente titolare: Consuelo Marini
- Docente titolare: Maria Chiara Ubiali