Questo insegnamento permette allo studente di acquisire conoscenze specifiche riguardo all’uso di strumentazioni complesse di uso generale in tutti i laboratori chimici di analisi, imparando a gestire strumentazioni analitiche di varia complessità. Lo studente acquisirà i principi della buona pratica di laboratorio e della gestione e del controllo della qualità, nonché le principali norme riguardo la validazione delle metodologie e dei protocolli di analisi. Verrà inoltre fatta esperienza nella progettazione (tramite il disegno sperimentale) e nel successivo sviluppo di metodologie chimico-analitiche per applicazioni diverse quali lo studio di materiali, la protezione dell’ambiente e dei beni culturali, le scienze della vita. Lo studente saprà inoltre discutere i risultati analitici anche sulla base dell’analisi statistica dei risultati, attraverso tecniche chemiometriche. Infine, lo studente svilupperà le competenze del lavoro di gruppo, dividendo compiti e responsabilità; opererà in laboratorio secondo le norme di sicurezza; risolverà i problemi insiti negli studi sperimentali; saprà confrontare diversi metodi al fine di scegliere quello più appropriato in relazione al campione da analizzare; rispetterà i protocolli e i calendari stabiliti per l’attività di laboratorio.