L'obiettivo principale dell'insegnamento è di introdurre gli aspetti teorici e applicativi della Didattica del Calcolo Infinitesimale, con particolare attenzione al contesto della scuola secondaria.
Nella prima parte del corso lo studente rivisiterà i principali argomenti di studio del calcolo infinitesimale (limiti, derivate, integrali) approfondendo le radici storiche e le motivazioni alla base del loro sviluppo, e otterrà una visione critica di contenuti e tecniche, e del loro ruolo nell'Analisi Matematica moderna.
Nella seconda parte del corso verrà presentato un adattamento al caso del Calcolo infinitesimale di alcuni risultati della ricerca nazionale e internazionale in didattica della matematica, con riferimento alle Indicazioni nazionali e quadri di riferimento per la valutazione delle competenze, ai criteri alla base della progettazione e realizzazione di attività didattiche di matematica per la scuola secondaria, agli strumenti di analisi delle difficoltà e strategie didattiche orientate alla valorizzazione delle eccellenze o all'inclusione in matematica. Gli studenti matureranno competenze di progettazione didattica e analisi delle criticità dei processi di apprendimento nel caso del Calcolo infinitesimale.
- Docente titolare: Laura Branchetti
- Docente titolare: Salvatore Stuvard

Col termine matematica di solito si designa la disciplina (e il relativo corpo di conoscenze) che studia problemi concernenti quantità, estensioni e figure spaziali, movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale.