- Docente titolare: Edoardo Fittipaldi
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Edoardo Fittipaldi
- Docente titolare: Nazareno Panichella
- Docente titolare: Renata Semenza
Il corso si propone di affrontare il tema delle professioni in relazione al fenomeno mafioso e a quello dell'antimafia istituzionale e sociale. Saranno esplorate le funzioni che i professionisti possono svolgere in ambito criminale, così come nella lotta alle mafie. In particolare, il corso si focalizzerà sulle trasformazioni che hanno riguardato il concetto di "professionalismo" e che hanno facilitato e/o ostacolato da un lato la convergenza tra attori mafiosi e professionisti, dall'altro l'impegno antimafioso in diversi settori professionali.Nella prima parte del corso sarà offerta un inquadramento teorico del campo tematico attraverso l'approfondimento di alcuni concetti propri sia della sociologia economica - in particolare dalla sociologia delle professioni - sia dalla criminologia.
Nella seconda parte del corso saranno analizzati diversi casi empirici relativi al coinvolgimento di avvocati e commercialisti in attività criminali e al ruolo di insegnanti e giornalisti nell'ambito di attività antimafiose.
- Docente titolare: Ombretta Ingrasci'
Ripercorrendo i rapporti tra memoria e società e, dunque, le relazioni che gli individui e i gruppi sociali stabiliscono con il proprio passato - ma anche con il proprio futuro – il corso intende mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell’oblio che interessano il mondo contemporaneo. L’attenzione è rivolta soprattutto all’intreccio tra memoria e violenza nella storia recente della società europea con riferimento ad alcuni eventi sociali, politici e culturali particolarmente traumatici che hanno segnato il processo di elaborazione, selezione e/o rimozione del passato a livello pubblico. Dunque l’attenzione verrà rivolta particolarmente a fenomeni e pratiche sociali che hanno a che fare con memorie trascurate, rimosse, nascoste o dimenticate della modernità, quali quelle legate ai colonialismi, ai nessi esistenti tra nazismo, fascismo, razzismo e antisemitismo, al terrorismo e alla strategia della tensione, alle memorie traumatiche associate ai fenomeni mafiosi, alle migrazioni, ai naufragi e alle morti nel Mediterraneo.
Il corso prevede attività laboratoriali e discussioni di gruppo, presentazioni scritte e orali, incontri e dibattiti con esperti e osservatori privilegiati e lezioni itineranti sui luoghi della memoria presenti sul territorio.
- Docente titolare: Monica Massari
- Docente titolare: Stefano Neri

- Docente titolare: Lidia Katia Consiglia Manzo

- Docente titolare: Lidia Katia Consiglia Manzo
- Docente titolare: daniela falcinelli
- Docente titolare: Ilaria Madama
- Docente titolare: giulia mallone
- Docente titolare: Giampietro Gobo
L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici fondamentali per comprendere i fattori istituzionali, economici e demografici che influenzano lo sviluppo delle economie locali nel contesto definito dalla globalizzazione e della crescente terziarizzazione delle economie europee. Si considereranno i cambiamenti nell’ambito delle politiche pubbliche in generale e le politiche di coesione in particolare in ambito italiano ed europeo. Una specifica attenzione sarà dedicata all'analisi delle relazioni tra sviluppo economico e dinamiche del mercato del lavoro locale, povertà e sistemi di welfare dagli anni settanta a oggi in Italia e in prospettiva comparata.
- Docente titolare: Emanuela Struffolino
- Docente titolare: Emanuela Struffolino
- Docente titolare: Carlo Nardella
Il corso approfondisce la relazione fra tecnologia e società a partire dall’assunto della quotidianizzazione dell’interazione digitale, del rifiuto del ‘dualismo digitale’ e del superamento della giustapposizione tra ‘reale’ e ‘virtuale’ originaria della Rete. Il corso si concentra sulla relazione fra piattaforme digitali, economia, società e politica in prospettiva globale, soffermandosi sulle nuove forme di lavoro e di cambiamento sociale, sui processi di opinione pubblica, sulle diseguaglianze economiche, urbane e sociali che caratterizzano il presente. Il corso offre gli strumenti critici e teorici necessari per l’analisi della società ipertecnologica del 21° secolo.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze: capacità di problematizzare la relazione tra tecnologia e società; capacità di critica dei fenomeni che caratterizzano la società digitale, con particolare attenzione alle disuguaglianze economiche e sociali che la contraddistinguono; capacità di valutazione del ruolo della tecnologia in un dato contesto sociale. L'esame finale ha l'obiettivo di verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione a: conoscenza e comprensione delle principali teorie presentate nel corso, presentazione critica di approcci, concetti e casi studio osservati.- Docente titolare: Alessandro Gandini
- Docente titolare: Carlo Nardella
- Docente titolare: Fernando Dalla Chiesa
- Docente titolare: martina panzarasa
- Docente titolare: Greta Gschwentner
- Docente titolare: Gabriele Ballarino