- Docente titolare: Roberto Chierici
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Stefano Gazzotti
- Docente titolare: Andrea Sommavilla
- Docente titolare: Maurizio Benaglia
- Docente titolare: Alessandra Puglisi
- Docente titolare: Mirko Baruscotti
- Docente titolare: Annalisa Bucchi
- Docente titolare: Armando Negri
- Docente titolare: Fulvio Gandolfi
- Docente titolare: Alberto Giuseppe Carlo Maria Tamburini
Benvenuti al corso TECNICHE DI ALLEVAMENTO (G24) per l'AA 2024-2025
Vi invitiamo a partecipare alla prima lezione di questo Modulo che si terrà LUNEDI' 28 OTTOBRE, alle ore 13.30 in AULA CONCARENA.
Verranno spiegate le caratteristiche del corso, la divisione in 2 Moduli (ANATOMIA e TECNICHE DI ALLEVAMENTO) e tutte le modalità di studio, di esame e di partecipazione alle attività online di questo nuovo sito MyAriel.
Partecipate attivamente al sito.
Buono studio.
Alberto Tamburini
- Docente titolare: Fulvio Gandolfi
- Docente titolare: Alberto Giuseppe Carlo Maria Tamburini
- Docente titolare: Sara Barbieri
- Docente titolare: Federica Bellagamba
- Docente titolare: Annalaura Lopez
- Docente titolare: Sara Barbieri
- Docente titolare: Federica Bellagamba
- Docente titolare: Annalaura Lopez
Il corso è dedicato all'apprendimento dei principi e delle tecniche di
diagnostica per immagini applicate allo studio di oggetti di interesse
storico-artistico. Gli argomenti trattati comprenderanno le basi delle
tecniche di imaging multibanda, sia dal punto di vista tecnico che
fenomenologico. Sarà illustrato l'uso delle bande del visibile, dell'UV,
dell'infrarosso e della radiografia per ottenere informazioni di tipo
conservativo, materico e sulla tecnica esecutiva dei manufatti,
attraverso l'interpretazione delle immagini ottenute. Verranno trattati
gli aspetti del post-processing per una corretta gestione del colore e
per l'elaborazione e l'interpretazione di immagini in falsi colori e
pseudocolori. Saranno inoltre illustrate le potenzialità delle tecniche
di imaging multi- e iperspettrale. Oltre alle tecniche tradizionali,
verranno presentate alcune tecniche computazionali come il reflectance
transformation imaging e la fotogrammetria 3D. Per ciascuna tecnica
trattata, saranno esposti e discussi numerosi casi studio di particolare
interesse.
- Docente titolare: Marco Gargano
- Docente titolare: Cristina Lenardi
- Docente titolare: Antonio Sarno
- Docente titolare: Elena Guerini Rocco
- Docente titolare: Andrea Lanzi
- Docente titolare: Ilaria Maspes
Il Corso di Patologia Clinica modulo del corso integrato di "Tecniche diagnostiche di biochimica, biologia molecolare e patologia cliniche" è fruito da due docenti per un totale di 30h di didattica frontale così strutturate:
2 CFU(20h): Prof. Massimiliano Marco Corsi Romanelli
1 CFU (10h): Dott.ssa Elena Vianello
Il corso ha lo scopo di introdurre allo studente del terzo anno del CdL in "Tecniche di Laboratorio Biomedico" le principali tecniche diagnostiche del laboratorio di patologia clinica, parte del servizio della Medicina di Laboratorio,con l'intento di collegare i processi fisiopatologici ai principali biomarcatori di malattia ad utilizzo clinico.- Docente titolare: Daniele Capitanio
- Docente titolare: Elena Vianello
- Docente titolare: Silvia Parapini
- Docente titolare: Flavia Maria Groppi Garlandini
- Docente titolare: Nicola Gherardo Ludwig
Il corso tratta aspetti sperimentali di fisica applicata allo studio dei Beni Culturali. Ha un carattere prettamente sperimentale e viene svolto principalmente nei laboratori delle due sedi del Dipartimento di Fisica.
Il corso è annuale e quindi gli esami di chi finisse il corso durante il primo semestre saranno comunque registrabili a partire dall'appello di giugno.
Per chi non lo avesse già letto altrove il corso inizierà con una prima riunione con gli studenti interessati ai primi di novembre dove verranno illustrati gli esperimenti proposti, verranno formati i gruppi e deciso l'orario definitivo.
La frequenza trattandosi di una attività prevalentemente sperimentale è OBBLIGATORIA.
- Docente titolare: Flavia Maria Groppi Garlandini
- Docente titolare: Nicola Gherardo Ludwig
- Docente titolare: Alberto Torresin
- Docente titolare: Alberto Torresin