- Docente titolare: Marco Acutis
- Docente titolare: Fabrizio Adani
myAriel
Risultati della ricerca: 5683
- Docente titolare: Marco Acutis
- Docente titolare: Fabrizio Adani
- Docente titolare: Claudio Gandolfi
- Docente titolare: Claudio Gandolfi
- Docente titolare: Adriano Curti
- Docente titolare: bernard oconnor
- Docente titolare: Luchino Ferraris
- Docente titolare: Alessandro Davide Francesco Vittorio Massimo Banterle
- Docente titolare: Alessandro Olper
- Docente titolare: Osvaldo Failla
- Docente titolare: Anna Alfea Sandrucci
- Docente titolare: Elena Sara Crotti
- Docente titolare: Elena Sara Crotti
- Docente titolare: Gabriele Cola
- Docente titolare: Marco Acutis
- Docente titolare: Stefano Bocchi
- Docente titolare: Pietro Marino Gallina
- Docente titolare: Pietro Marino Gallina
- Docente titolare: Roberto Confalonieri
- Docente titolare: Livia Paleari
- Docente titolare: Alessia Perego

Il corso di Agronomia Ecologica ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze approfondite sui principi agronomici applicati ai sistemi agro-zootecnici, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. L’insegnamento prevede una combinazione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, integrate con discussioni di gruppo e attività laboratoriali per favorire un apprendimento attivo e applicato.
· Introduzione al corso (3 ore)
o Presentazione del programma, metodologie didattiche e prova finale.
· Introduzione al contesto agroalimentare (3 ore)
o Il sistema agroalimentare globale e locale.
· Agronomia generale e azienda zootecnica (8 ore)
o Concetti chiave e di contorno dell’agronomia.
o Sistemi colturali e loro interazione con l’allevamento.
o Fattori climatici e loro impatto sulle colture
o L’atmosfera e la radiazione solare: proprietà e influenza sulla crescita delle piante.
o Strategie agronomiche per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.
· Suolo e sua gestione agronomica (10 ore)
o Il suolo come risorsa: caratteristiche chimico-fisiche e biologiche.
o Tecniche di gestione per migliorare la fertilità e la struttura del suolo.
o Tecniche di coltivazione e nutrizione delle piante
o Caratteristiche del terreno agrario e tecniche di gestione della sua fertilità.
o Principi di nutrizione delle piante e strategie di fertilizzazione.
· Controllo dei patogeni (3 ore)
o Le erbe infestanti e il loro controllo: danni e strategie di gestione.
o Approcci integrati per il contenimento di malattie e parassiti.
· Simulazione di un'azienda agrozootecnica: il caso Segae (5 ore)
o Gestione integrata di attività agricole e zootecniche.
o Pianificazione aziendale e bilancio delle risorse produttive.
· Frumento (3 ore)
o Aspetti morfofisiologici e tecniche di coltivazione del frumento.
o Sistemi di gestione per ottimizzare resa e qualità.
· Mais (3 ore)
o Aspetti morfofisiologici e agrotecniche di coltivazione del mais.
o Strategie per migliorare la produttività e l'efficienza nell’uso delle risorse.
· Soia (3 ore)
o Caratteristiche fisiologiche e agronomiche della soia.
o Tecniche di coltivazione e ruolo nei sistemi di rotazione colturale.
· Foraggere arboree (3 ore)
o Specie di foraggere arboree e loro utilizzo nell’alimentazione animale.
o Sistemi di coltivazione e gestione agronomica delle foraggere legnose.
· Visita didattica ad aziende agro-zootecniche con focus sui sistemi colturali e foraggeri (6 ore)
o Osservazione diretta delle pratiche agronomiche e zootecniche.
o Confronto tra diversi approcci di gestione aziendale.
· Laboratorio di preparazione del project work (6 ore)
o Progettazione e realizzazione di una lezione approfondita su un tema del corso.
o Lavoro in gruppi per sviluppare capacità analitiche e comunicative.
- Docente titolare: Pietro De Marinis
Questo è il sito dedicato all'Unità didattica di Agronomia per il corso di laurea in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde.
- Docente titolare: Luca Bechini
- Docente titolare: Luca Bechini
- Docente titolare: Elisa Clagnan
- Docente titolare: Francesco Pietro Fava
- Docente titolare: Gilberto Parolo