- Docente titolare: Laura Castelli
- Docente titolare: Silvia Giudici
myAriel
Risultati della ricerca: 5685

- Docente titolare: Iole Fargnoli

- Docente titolare: Iole Fargnoli
- Docente titolare: Carlo Maria Masieri
- Docente titolare: Letizia Mancini
- Docente titolare: Cristiana Cianitto
- Docente titolare: Cristiana Cianitto
- Docente titolare: Silvia Bernardi
- Docente titolare: Alessandra Galluccio
- Docente titolare: Rossella Esther Cerchia
Il corso ha ad oggetto le interferenze tra la rivoluzione digitale e il diritto privato.
Le nuove tecnologie digitali hanno rapidamente trasformato la realtà economico-sociale sulla quale le categorie del diritto privato sono state elaborate. I mercati digitali sono caratterizzati da dinamiche non assimilabili a quelli che caratterizzano la società industriale.
Obiettivo di questo ciclo di incontri seminariali è approfondire alcuni dei principali problemi posti dallo sviluppo delle nuove tecnologie, al fine di ricostruire le risposte del sistema giuridico per la soluzione dei conflitti generati. Tutte le categorie del diritto privato devono confrontarsi con i problemi posti dalle nuove tecnologie: il contratto (es. il documento informatico, i contratti delle piattaforme digitali, smart contracts), i beni (le criptoattività, i dati personali), la responsabilità civile (la robotica, l'intelligenza articficiale) e perfino il diritto delle successioni (l'eredità digitale).
Calendario e modalità di svolgimento del corso.
Introdotto da un ciclo di duelezioni del prof. Delfini, il modulo si svolgerà ogni lunedì, in aula 422 ed entrerà nel vivo a partire dal 9 ottobre, dalle 16:30 alle ore 18 (fermo restando che, ove fosse necessario o utile per le esigenze didattiche, le lezioni potranno essere più lunghe o più brevi, fermo restando il limite delle 20 ore complessive).
Il corso si svolgerà esclusivamente con modalità seminariali, attraverso presentazioni in classe degli studenti e/o discussione collettiva di materiali didattici che il docente condividerà con gli studenti all'inizio del corso.
è prevista la partecipazione di ospiti, esperti del settore.
Il docente concorderà con gli studenti i temi che saranno oggetto di approfondimento e l'attività che sarà assegnata a ciascuno studente/gruppo di studenti.
- Docente titolare: Andrea Dalmartello
- Docente titolare: Francesco Delfini
- Docente titolare: Mattia Garavaglia
- Docente titolare: Mattia Garavaglia
Il corso "Questioni di crimmigration", modulo integrativo del corso di Clinica legale in giustizia penale, intende offrire agli studenti gli strumenti essenziali per inquadrare i problemi della c.d. crimmigration, cioè della disciplina che intreccia il diritto dell'immigrazione con istituti e categorie del diritto penale. Agli studenti viene fornita una panoramica della materia al fine di comprendere: 1) il tema della criminalizzazione dello straniero attraverso norme che penalizzano le violazioni di condotte disciplinate dal diritto dell'immigrazione; 2) la problematica dell'ingresso e della permanenza sul territorio per coloro che hanno riportato condanne in sede penale; 3) l'apparato di strumenti formalmente di natura amministrativistica ma sostanzialmente penalistici (espulsioni e detenzione amministrativa). Il corso, dal taglio eminentemente pratico, oltre a fornire un quadro sintetico delle principali fonti normative in materia e della giurisprudenza di maggiore interesse, si propone di coinvolgere gli studenti attraverso l'analisi, l'approfondimento e la discussione dei casi incontrati durante l'esperienza della clinica legale, anche attraverso il confronto con le testimonianze di soggetti qualificati che operano sul territorio, portatori di esperienze significative per i temi trattati
- Docente titolare: Paolo Oddi
- Docente titolare: Paolo Oddi

- Docente titolare: Francesca Poggi
- Docente titolare: Silvia Zorzetto
- Docente titolare: Paolo Cortesi
- Docente titolare: Sara Savoldelli
- Docente titolare: Federica Villa
- Docente titolare: Paolo Cortesi
- Docente titolare: Sara Savoldelli
- Docente titolare: Federica Villa
Gli argomenti trattati nel modulo di Otorinolaringoiatria vertono principalmente su quelle patologie di confine tra orbita e naso che possono essere di interesse per uno studente di ortottica.
- Docente titolare: Francesco Mozzanica