- Docente titolare: Manfredi Bontempelli
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Luca Luparia Donati
- Docente titolare: Lucio Bruno Cristiano Camaldo
- Docente titolare: Lucio Bruno Cristiano Camaldo
- Docente titolare: Maria Novella Galantini
Per raggiungere i 9 crediti va aggiunta al programma da 6 crediti una parte inerente i procedimenti speciali.
Per raggiungere i 9 crediti, al corso da 6 crediti si aggiunge una parte di 3 crediti che riguarda alcuni temi relativi ai procedimenti speciali, alla luce di casi e giurisprudenza.
Per l'esame da 9 crediti, il programma è il seguente:
- Docente titolare: Maria Novella Galantini
- Docente titolare: Daniela Vigoni
- Docente titolare: Lucio Bruno Cristiano Camaldo
- Docente titolare: Lucio Bruno Cristiano Camaldo
- Docente titolare: Alessandra Osti
- Docente titolare: Alessandra Osti
- Docente titolare: Damiano Fuschi
- Docente titolare: Gloria Marchetti
- Docente titolare: Gloria Marchetti
- Docente titolare: Filippo Scuto
Sito ufficiale del corso d'insegnamento di Diritto pubblico del Corso di laurea in Scienze internazionali ed istituzioni europee (SIE) per gli studenti e le studentesse il cui cognome inizia con lettera compresa da A a K.
- Docente titolare: Federico Gustavo Pizzetti
- Docente titolare: Caterina Filippini
Obiettivo formativo del corso è sviluppare conoscenze relative al
diritto costituzionale in prospettiva comparata, avendo riguardo sia
alla evoluzione del costituzionalismo moderno sia in prospettiva
storica, sia nelle sue attuali tendenze e problemi.
Nella prima
parte il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche riguardanti
il diritto pubblico comparato, affrontando in particolare le
problematiche relative alla definizione del metodo comparatistico e alla
identificazione delle principali forme di stato e di governo dal punto
di vista della loro definizione dottrinale.
Nella seconda parte si
esamineranno, più dettagliatamente, i sistemi costituzionali di alcuni
tra i principali ordinamenti occidentali, e in particolare i sistemi di
common law e il diritto costituzionale anglo-americano, avendo riguardo
alla loro evoluzione storica e alle principali problematiche attuali.
Nell'ultima
parte, il corso fornirà agli studenti esempi pratici del metodo
comparatista, compiendo un esame più approfondito di alcune delle
principali problematiche comuni agli ordinamenti democratici
occidentali. La modalità di insegnamento terrà conto in particolare
della utilità della comparazione anche sotto un profilo pratico: pur
partendo da un approccio di definizione teorica del metodo comparato e
dallo studio dei principali istituti della materia, le lezioni hanno
come scopo quello di stimolare gli studenti ad elaborare in classe lo
sviluppo delle tematiche proposte. A questo fine è possibile che,
durante l'insegnamento, siano proposti agli studenti materiali didattici
che possano risultare funzionali allo svolgimento delle lezioni.
Durante il corso potranno essere invitati alcuni professori stranieri,
ed è pertanto richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Al
termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la
materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel
corso e avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare
temi giuridici connessi.
- Docente titolare: Luca Pietro Vanoni
- Docente titolare: Caterina Filippini
- Docente titolare: Nannerel Fiano
- Docente titolare: Alessandra Osti
- Docente titolare: Arianna Angeli
- Docente titolare: Karla Martinez