- Docente titolare: Maria Laura Deangelis
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Maria Laura Deangelis
- Docente titolare: Alberto Vezzani
- Docente titolare: Marina Bertolini
- Docente titolare: Alberto Vezzani
- Docente titolare: Vincenzo Marra
- Docente titolare: Paolo Arosio
- Docente titolare: Ivan Veronese
- Docente titolare: Cristina Lecchi
- Docente titolare: Cristina Lecchi
- Docente titolare: Davide Danilo Zani
- Docente titolare: Massimo Sorbi
Non conosciamo il valore dell'acqua finché il pozzo è asciutto - Thomas Fuller
La perdita di patrimoni genetici è una realtà quotidiana, non solo per gli ecosistemi selvatici, ma anche per gli animali da compagnia e nell’allevamento. La scelta di determinati riproduttori, selezionati in base a criteri morfologici o funzionali, impedisce ad altri caratteri di essere trasmessi, con conseguente perdita di biodiversità.
L’applicazione delle tecniche di produzione in vitro di embrioni ed in generale le tecnologie riproduttive, unite al congelamento, permettono di salvaguardare e recuperare alcuni patrimoni genetici e di conservarli per un futuro in cui potrebbero diventare utili. Inoltre, le tecnologie sviluppate per gli animali domestici vengono spesso adattate per interventi su specie selvatiche a rischio di estinzione.
Questo corso ha quindi l’obiettivo principale di fornire una panoramica delle applicazioni dell’embriologia pratica e delle tecnologie della riproduzione al servizio della conservazione della biodiversità nelle specie da compagnia
- Docente titolare: Federica Franciosi
- Docente titolare: Gaia Cecilia Rita Luvoni
Non conosciamo il valore dell'acqua finché il pozzo è asciutto - Thomas Fuller
La perdita di patrimoni genetici è una realtà quotidiana, non solo per gli ecosistemi selvatici, ma anche per gli animali da compagnia e nell’allevamento. La scelta di determinati riproduttori, selezionati in base a criteri morfologici o funzionali, impedisce ad altri caratteri di essere trasmessi, con conseguente perdita di biodiversità.
L’applicazione delle tecniche di produzione in vitro di embrioni ed in generale le tecnologie riproduttive, unite al congelamento, permettono di salvaguardare e recuperare alcuni patrimoni genetici e di conservarli per un futuro in cui potrebbero diventare utili. Inoltre, le tecnologie sviluppate per gli animali domestici vengono spesso adattate per interventi su specie selvatiche a rischio di estinzione.
Questo corso ha quindi l’obiettivo principale di fornire una panoramica delle applicazioni dell’embriologia pratica e delle tecnologie della riproduzione al servizio della conservazione della biodiversità nelle specie da compagnia
- Docente titolare: Federica Franciosi
- Docente titolare: Gaia Cecilia Rita Luvoni
- Docente titolare: Mariangela Longhi

- Docente titolare: Massimiliano Gaetano Rome'

- Docente titolare: Massimiliano Gaetano Rome'
- Docente titolare: Nicola Umberto Cesare Piovella
- Docente titolare: Giancarlo Maero
- Docente titolare: Aniello Mennella