- Docente titolare: Emanuele Magaldi
myAriel
Résultats de la recherche: 5685

Basi Motorie della Ginnastica a.s. 2024/25
OBIETTIVI DEL CORSO
-ACQUISIRE ABILITA’ SPECIFICHE
NELL’INSEGNAMENTO
FORME DI ESERCIZI
LA GINNASTICA DI BASE
(esercizi basati sui movimenti naturali; esercizi al corpo libero per lo sviluppo delle differenti capacità motorie)
LA GINNASTICA APPLICATA
(esercizi con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di acrobatica di base)
- Docente titolare: Alessandro Nobili
- Docente titolare: Marta Rigon
- Docente titolare: Annalisa Bucchi
- Docente titolare: Nicola Manfrini
- Docente titolare: Luca Rossini
- Docente titolare: Flaminio Squazzoni
- Docente titolare: Monica Battini
- Docente titolare: Gianluca Galassi
- Docente titolare: Giulia Gislon
- Docente titolare: Davide Mazzoni

- Docente titolare: Davide Mazzoni

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una base teorica e metodologica utile a comprendere la natura multidimensionale del concetto di benessere organizzativo nei contesti sanitari e ad analizzare i principali fattori individuali ed organizzativi che vi contribuiscono. Il framework teorico proposto si rifà alle caratteristiche delle “organizzazioni sane” in grado di promuovere processi di mantenimento e miglioramento del benessere fisico, psicologico e sociale dell’intera comunità lavorativa assumendo l’esistenza di una relazione circolare tra benessere e performance/produttività/qualità del servizio erogato.Programma
Data l’ampiezza della tematica del benessere organizzativo e tenendo conto degli interessi specifici degli studenti il corso prevede una strutturazione modulare.
Una prima parte del corso (circa 18-20 ore) sarà dedicata a definire le basi concettuali e metodologiche fondamentali che consentano di avere una solida conoscenza di modelli, teorie e metodi del benessere psicologico, sociale e organizzativo.
· Evoluzione storica della definizione di benessere
· Benessere come stato soggettivo, nel contesto sociale, legato al lavoro.
· Il benessere organizzativo: nella prospettiva del costrutto di clima; nell’equilibrio vita/lavoro; nel rapporto con stress e burnout
· Metodi e strumenti di analisi del well being e pratiche di miglioramento
I contenuti di approfondimento della seconda parte del corso saranno definiti di concerto con gli studenti frequentanti, sulla base degli interessi sviluppati. Verranno così individuati 3-4 ambiti di studio e analisi del benessere in sanità (es: ageing, gestione dei conflitti e aggressività degli utenti, burnout, stress post COVID, ecc.). Tali temi saranno oggetto di programma anche per gli studenti non frequentanti. che verranno tempestivamente informati.Materiali di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non (vedi sotto), sono tenuti a preparare il testo base:
Converso, D., & Falcetta, R. (2007). Burnout e non solo. Valutare e prevenire il disagio psico-sociale, promuovere il benessere nelle organizzazioni socio-sanitarie. Centro Scientifico Editore (obbligatorio studio capitoli I, II, III)
La docente metterà poi a disposizione degli studenti su questa piattaforma Moodle le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati nella seconda parte.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono l’attivo coinvolgimento dello studente sia per produrre e condividere la conoscenza teorica alla base del sapere professionale e scientifico (flipped classroom) sia nella fase di trasformazione di tale sapere in competenza applicata ai contesti di lavoro (simulazioni, Problem Based Learning). Saranno inoltre forniti stimoli per migliorare la capacità riflessiva sulle personali esperienze di benessere e malessere entro i gruppi.
Per questo motivo la frequenza regolare in aula è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono distinte per tipologia di studenti:
- Studenti frequentanti: sono considerati tali gli studenti che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni in AULA: l’effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un mix di modalità (presentazioni in aula/assignements/elaborati/convegno, ecc) che verrà definito di concerto con gli studenti durante le prime lezioni.
- Studenti non frequentanti (frequenza in aula inferiore al 75%) e/o sosterranno l'esame dopo marzo 2024:
· Esame scritto con domande a risposta aperta (voto in trentesimi) – 70% + integrazione orale volta ad indagare la capacità di applicare a contesti reali i contenuti appresi (voto in trentesimi) – 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per gli assignments individuali terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
- Docente titolare: Chiara Guglielmetti

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una base teorica e metodologica utile a comprendere la natura multidimensionale del concetto di benessere organizzativo nei contesti sanitari e ad analizzare i principali fattori individuali ed organizzativi che vi contribuiscono. Il framework teorico proposto si rifà alle caratteristiche delle “organizzazioni sane” in grado di promuovere processi di mantenimento e miglioramento del benessere fisico, psicologico e sociale dell’intera comunità lavorativa assumendo l’esistenza di una relazione circolare tra benessere e performance/produttività/qualità del servizio erogato.Programma
Data l’ampiezza della tematica del benessere organizzativo e tenendo conto degli interessi specifici degli studenti il corso prevede una strutturazione modulare.
Una prima parte del corso (circa 18-20 ore) sarà dedicata a definire le basi concettuali e metodologiche fondamentali che consentano di avere una solida conoscenza di modelli, teorie e metodi del benessere psicologico, sociale e organizzativo.
· Evoluzione storica della definizione di benessere
· Benessere come stato soggettivo, nel contesto sociale, legato al lavoro.
· Il benessere organizzativo: nella prospettiva del costrutto di clima; nell’equilibrio vita/lavoro; nel rapporto con stress e burnout
· Metodi e strumenti di analisi del well being e pratiche di miglioramento
I contenuti di approfondimento della seconda parte del corso saranno definiti di concerto con gli studenti frequentanti, sulla base degli interessi sviluppati. Verranno così individuati 3-4 ambiti di studio e analisi del benessere in sanità (es: ageing, gestione dei conflitti e aggressività degli utenti, burnout, stress post COVID, ecc.). Tali temi saranno oggetto di programma anche per gli studenti non frequentanti. che verranno tempestivamente informati.Materiali di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non (vedi sotto), sono tenuti a preparare il testo base:
Converso, D., & Falcetta, R. (2007). Burnout e non solo. Valutare e prevenire il disagio psico-sociale, promuovere il benessere nelle organizzazioni socio-sanitarie. Centro Scientifico Editore (obbligatorio studio capitoli I, II, III)
La docente metterà poi a disposizione degli studenti su questa piattaforma Moodle le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati nella seconda parte.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono l’attivo coinvolgimento dello studente sia per produrre e condividere la conoscenza teorica alla base del sapere professionale e scientifico (flipped classroom) sia nella fase di trasformazione di tale sapere in competenza applicata ai contesti di lavoro (simulazioni, Problem Based Learning). Saranno inoltre forniti stimoli per migliorare la capacità riflessiva sulle personali esperienze di benessere e malessere entro i gruppi.
Per questo motivo la frequenza regolare in aula è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono distinte per tipologia di studenti:
- Studenti frequentanti: sono considerati tali gli studenti che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni in AULA: l’effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un mix di modalità (presentazioni in aula/assignements/elaborati/convegno, ecc) che verrà definito di concerto con gli studenti durante le prime lezioni.
- Studenti non frequentanti (frequenza in aula inferiore al 75%) e/o sosterranno l'esame dopo marzo 2025:
· Esame scritto con domande a risposta aperta (voto in trentesimi) – 70% + integrazione orale volta ad indagare la capacità di applicare a contesti reali i contenuti appresi (voto in trentesimi) – 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per gli assignments individuali terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
- Docente titolare: Chiara Guglielmetti
- Docente titolare: Roberta Cesana
- Docente titolare: Fabio Venuda

Please see the description on the college web pages:
Learning objectives:
The course aims to provide students with the theoretical and methodological tools needed to autonomously conduct qualitative and quantitative empirical research based on digital data.
Big Data and digital methods will, on the one hand, be problematized through theoretical reflections on the datafication of contemporary societies; on the other hand, they will be introduced as central methodological approaches in today's social and marketing research.
During the course each aspect of the digital inquiry will be covered step by step: research design, data collection and cleaning, analysis, interpretation and visualization of the results.
Students will be guided through a hands-on approach to the use of different techniques (digital ethnography, network analysis, qualitative and quantitative text analysis) and analysis tools, also thanks to intensive exercise sessions.
This training course will end with the realization and presentation by students of digital surveys on research topics introduced in class.
- Docente titolare: Alessandro Provetti
- Docente titolare: Stefano Farris
- Docente titolare: Monica Laureati
- Docente titolare: Vera Agnese Lavelli
- Docente titolare: Alessandra Marti
- Docente titolare: Francesca Calabrese
- Docente titolare: Alfonsina D'Amato
- Docente titolare: Fabio Acocella
- Docente titolare: Martina Colombo
- Docente titolare: Fabio Acocella
- Docente titolare: Martina Colombo
Dear students,
Welcome to the first course of biochemistry in your Medical degree program. The course will be taught by Prof. Massimo Aureli and Prof. Giulia Lunghi. Together, we will explore the fundamentals of human biochemistry both in physiological conditions and in disease states.
The course consists of 30 synchronous lessons, 3 asynchronous lessons, and 3 lessons dedicated to problem-based learning (PBL). The asynchronous lessons are to be completed independently by you, and the achievement of objectives will be assessed through a dedicated test which you will find in the appropriate section of our website, My Ariel. Please remember that the quiz must be completed by April 30th.
All other information regarding the course can be found in the syllabus file uploaded in the "General Info about the course" section.
Best regards,
Massimo Aureli and Giulia Lunghi
Good luck with your studies!
- Docente titolare: Massimo Aureli
- Docente titolare: Giulia Lunghi