- Docente titolare: Elisabetta Maria Bianca Francesca A Canali
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Sara Barbieri
- Docente titolare: Elisabetta Maria Bianca Francesca A Canali
- Docente titolare: Antonella Casiraghi
- Docente titolare: Roberto Gorni
- Docente titolare: Umberto Maria Musazzi
- Docente titolare: Marco Uboldi
- Docente titolare: Antonella Casiraghi
- Docente titolare: Roberto Gorni
- Docente titolare: Umberto Maria Musazzi
The course delves into the emerging topic of social and democratic development in Europe, exploring the interplay between law, artificial intelligence, and technology in governance. Its goal is to equip students with the knowledge and critical thinking skills needed to navigate the evolving legal landscape, addressing challenges like fake news, computer ethics, surveillance, and copyright infringements.
- Docente titolare: Giovanni Ziccardi

- Docente titolare: Giovanni Ziccardi
- Docente titolare: Camilla Ferrari
- Docente titolare: Giovanni Livraga
- Docente titolare: Luca Marelli
- Docente titolare: Claudio Spada
- Docente titolare: Giuseppe Testa
- Docente titolare: Luca Marelli
- Docente titolare: Giuseppe Testa
Short course description and program
The
course focuses on questions concerning global justice. The first part
of the course addresses basic notions and concepts connected to
distributive justice as well as major conceptions of justice developed
for the domestic level.
The second part of the course offers clues for appreciating
the peculiarity of the global domain and the specific challenges
connected
to extending requirements of justice beyond domestic contexts. On this
background, the third part of the course is meant to provide insights
about issues - such as poverty, migration, climate change and public
health - that are likely to have global import and that might require
cooperation at the international level. In the final part of the course,
students will be actively involved in debate sessions, which will
provide them the opportunity to apply theoretical frames and
philosophical arguments to issues currently discussed within public
debates.
The
complete program of the course, with details about the methods of
assessment and indications about the exam materials, is available here.
Timetable and venues
Classes start Monday January 15th, and they are organized according to the followin schedule:
- Monday 8:30-10:30 - Room 21
- Wednesday 8:30-10:30 - Room 25
- Docente titolare: Francesca Pasquali
Short course description and program
The
course focuses on questions concerning global justice. The first part
of the course addresses basic notions and concepts connected to
distributive justice as well as major conceptions of justice developed
for the domestic level.
The second part of the course offers clues for appreciating
the peculiarity of the global domain and the specific challenges
connected
to extending requirements of justice beyond domestic contexts. On this
background, the third part of the course is meant to provide insights
about issues - such as poverty, migration, climate change and public
health - that are likely to have global import and that might require
cooperation at the international level. In the final part of the course, students will be actively involved in debate sessions, which will provide them the opportunity to apply theoretical frames and philosophical arguments to issues currently discussed within public debates.
The
complete program of the course, with details about the methods of
assessment and indications about the exam materials, is available at this link.
The updated syllabus can be downloaded here.
Timetable and venues
Classes start Wednesday January 8th, and they are organized according to the followin schedule:
- Monday 8:30-10:30 - Room 21
- Wednesday 8:30-10:30 - Room 25
- Docente titolare: Francesca Pasquali

L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali riguardanti l'analisi di reti sociali complesse, illustrando le basi teoriche della scienza delle reti, i metodi e gli algoritmi principali della analisi di reti sociali.
- Docente titolare: Sabrina Tiziana Gaito
- Docente titolare: Matteo Zignani
- Docente titolare: Sabrina Tiziana Gaito
- Docente titolare: Matteo Zignani
Il corso si propone di offrire una comprensione critica dei processi di globalizzazione attraverso una disamina dei concetti-chiave, delle principali teorie e delle metodologie sviluppate nell’ambito delle scienze sociali per lo studio empirico dei fenomeni globali. Attraverso un’analisi del processo storico-sociale della globalizzazione nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico, il corso intende offrire gli strumenti più adatti per mettere a fuoco i nessi esistenti tra livelli macro e livelli micro dei temi trattati con un’attenzione particolare alle conseguenze della globalizzazione sulle persone, i diritti, le identità, l’organizzazione della vita quotidiana e i tempi e gli spazi delle diverse società. Il corso, infine, intende consentire agli/alle studenti/tesse di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità autonome di giudizio rispetto ai temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e/o orali e lavori di gruppo).
Il corso prevede lezioni introduttive di tipo frontale, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati e una partecipazione attiva degli/delle studenti/tesse attraverso interventi, presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo.
Gli studenti e studentesse frequentanti avranno accesso a modalità di valutazione in itinere ad hoc.
- Docente titolare: Monica Massari
Società e Mutamento Sociale è un insegnamento del primo anno del Corso di Laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione.
Gli studenti e le studentesse interessati a sostenere l'esame (nella modalità per frequentanti o per non frequentanti) sono invitati/e a leggere con attenzione le informazioni riportate nella sezione "Informazioni importanti".
- Docente titolare: Paola Bonizzoni
Società e Mutamento Sociale è un insegnamento del primo anno del Corso di Laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione.
Gli studenti e le studentesse interessati a sostenere l'esame (nella modalità per frequentanti o per non frequentanti) sono invitati/e a leggere con attenzione le informazioni riportate nella sezione "Informazioni importanti".
- Docente titolare: Paola Bonizzoni
- Docente titolare: Elisa Ada Giunchi
- Docente titolare: Elisa Ada Giunchi
- Docente titolare: Roberto Pedersini
- Docente titolare: Roberto Pedersini